io devo utilizzare il regolatore ATR142 come "termostato " diciamo. praticamente ho collegato ad esso sui morsetti tc una sonda di temperatura, e sui morsetti nc Q1 una resistenza riscaldante. Praticamente devo far si che raggiunta una certa temperatura, per es. 35° ,(rilevata dalla sonda) ,il mio contatto mi si apra spegnendo in riscaldatore. Una volta scesa quest temperatura me lo faccia riaccendere. Come devo procedere per la programmazione?
[ATR142] Programmazione come termostato ON-OFF
-
user11760
- Posts: 3
- Joined: 25/08/2015, 8:52
[ATR142] Programmazione come termostato ON-OFF
buongiorno
,
io devo utilizzare il regolatore ATR142 come "termostato " diciamo. praticamente ho collegato ad esso sui morsetti tc una sonda di temperatura, e sui morsetti nc Q1 una resistenza riscaldante. Praticamente devo far si che raggiunta una certa temperatura, per es. 35° ,(rilevata dalla sonda) ,il mio contatto mi si apra spegnendo in riscaldatore. Una volta scesa quest temperatura me lo faccia riaccendere. Come devo procedere per la programmazione?
io devo utilizzare il regolatore ATR142 come "termostato " diciamo. praticamente ho collegato ad esso sui morsetti tc una sonda di temperatura, e sui morsetti nc Q1 una resistenza riscaldante. Praticamente devo far si che raggiunta una certa temperatura, per es. 35° ,(rilevata dalla sonda) ,il mio contatto mi si apra spegnendo in riscaldatore. Una volta scesa quest temperatura me lo faccia riaccendere. Come devo procedere per la programmazione?
-
Pixsys tecnico 1
- Moderatore
- Posts: 1721
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: programmazione accensione spegnimento
Salve,
deve solo impostare il parametro 2[SEn] in base al tipo di sonda che ha collegato.
Successivamente esce dalla configurazione e con le frecce imposta la temperatura di spegnimento (es 35°). La fase per la resistenza va fatta passare sul contatto No del Q1 quindi i contatti 4-5.
Se la temperatura impostata è maggiore di quella letta, il led C1 sarà attivo, quindi i contatti 4-5 saranno chiusi e la resistenza scalderà. Una volta raggiunto il valore impostato, C1 si spegne e i contatti 4-5 si aprono spegnendo la resistenza.
deve solo impostare il parametro 2[SEn] in base al tipo di sonda che ha collegato.
Successivamente esce dalla configurazione e con le frecce imposta la temperatura di spegnimento (es 35°). La fase per la resistenza va fatta passare sul contatto No del Q1 quindi i contatti 4-5.
Se la temperatura impostata è maggiore di quella letta, il led C1 sarà attivo, quindi i contatti 4-5 saranno chiusi e la resistenza scalderà. Una volta raggiunto il valore impostato, C1 si spegne e i contatti 4-5 si aprono spegnendo la resistenza.
-
user11760
- Posts: 3
- Joined: 25/08/2015, 8:52
Re: programmazione accensione spegnimento
ho programmato come mi ha detto, ho provato anche a cambiare vari tipi di range, ma su quello che mi andrebbe bene mi da errore05. cambiando range cmq sul display mi conpare sopra un 41 o 40 e sotto lo 0 che poi posso incrementarlo con le frecette. non capisco
-
user11760
- Posts: 3
- Joined: 25/08/2015, 8:52
Re: programmazione accensione spegnimento
vanno bene solo sonde della vostra marca o anche di altre?
-
Pixsys tecnico 1
- Moderatore
- Posts: 1721
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: programmazione accensione spegnimento
Salve,
vanno bene tutte le sonde "standard" che può impostare nel parametro 2[Sen] (veda nel manuale la lista).
Comunque, se legge un valore costante di temperatura, è facile che il collegamento sia sbagliato. Se è una PTC/NTC deve collegarla ai morsetti 10-11, se è una termocoppia ai morsetti 11-12.
Nel display sopra deve leggere la temperatura letta dalla sonda, sotto è il setpoint che lei imposterà, semplicemente usando le frecce.
vanno bene tutte le sonde "standard" che può impostare nel parametro 2[Sen] (veda nel manuale la lista).
Comunque, se legge un valore costante di temperatura, è facile che il collegamento sia sbagliato. Se è una PTC/NTC deve collegarla ai morsetti 10-11, se è una termocoppia ai morsetti 11-12.
Nel display sopra deve leggere la temperatura letta dalla sonda, sotto è il setpoint che lei imposterà, semplicemente usando le frecce.