Page 1 of 2
epl101
Posted: 23/02/2012, 22:05
by user1777
salve sono Federico, gentilmente mi serve il vostro aiuto.ho fatto un progetto per una caldaia a biomassa è funziona, voglio sapere se sull'uscita analogica posso mettere una sonda pt100 che mi comanda un'interver che mi regola la velocità in base alla temperatura della sonda ...Grazie!
Re: epl101
Posted: 24/02/2012, 8:23
by Pixsys tecnico 2
Salve,
la scheda elettronica EPL101 prevede la lettura delle sonde tipo PT100, quindi per la gestione della sonda non ci sono problemi. Sulla scheda è presente anche una uscita analogica con range 0..5V con risoluzione 8 bit (256 step quindi) che può essere utilizzata per comandare il suo inverter. Nel programma dell'EPL101 dovrà quindi realizzare la logica di comando per l'uscita in base al valore rilevato dalla sonda PT100.
epl101
Posted: 14/03/2012, 16:56
by user1777
Potrei gentilmente conoscere i dettagli per programmare l'Epl101 tramite l'uscita analogica 0...5V sulla quale voglio inserire una sonda di temperatura per il comando a frequenza variabile di un inverter. Grazie!
Re: epl101
Posted: 15/03/2012, 10:18
by Pixsys tecnico 2
Salve,
mancano un pò di particolari, tipo:
- il tipo di sonda di temperatura
- la corrispondenza tra la temperatura e l'uscita analogica 0..5V
epl101
Posted: 15/03/2012, 12:11
by user1777
salve,ho una pt100 e con questa secondo la temperatura variabile che rileva comandare l'interver e abbassa o aumenta i num. Di giri del motore...Grazie!
Re: epl101
Posted: 15/03/2012, 14:53
by Pixsys tecnico 2
Salve,
ho allegato un esempio di impostazione della funzionalità richiesta.
epl101
Posted: 27/03/2012, 12:27
by user1777
salve sono Federico , in base all'esempio che mi avete inviato non riesco a fare funzionare la sonda :ho solo una pt100 a due fili , forse sbaglio l'assegnazione...come va inserito sia sul codice di inializzazione che sul codice principale?gentilmente ...
Re: epl101
Posted: 27/03/2012, 12:42
by Pixsys tecnico 2
L'esempio era per una sonda PT100 a 3 fili, quindi era stato impostato SM41=14 (compensazione PT100). Basta togliere questa riga di programma dal codice di inizializzazione, collagare la sonda PT100 tra AI1 e la massa degli ingressi analogici, ed impostare i jumper interni in configurazione PT100 su AI1, cioè: JP2 chiuso.
epl101
Posted: 28/03/2012, 21:11
by user1777
...scusate ancora ; ma sul codice principale devo inserirla lo stesso la riga della pt100 cioè MOV(SMW40=12) piu' la riga del RANGE(AQ1,Min0,Max1000)? Oppure basta l'assegnazione della IF (sonda fumi) e come dovro' assegnarla visto l'utilizzo,cioè:che mi attiva un'uscita sotto i 100° e me la disattiva sopra i 100°? scusate il disturbo...ma non riesco ad attivare questa maledetta sonda.....Federico!
Re: epl101
Posted: 29/03/2012, 8:12
by Pixsys tecnico 2
No, le impostazioni degli ingressi analogici, in questo caso AI1 come PT100 a 2 fili, basta farle nel codice di inizializzazione. Poi basta andare a leggere il valore della temperatura su AI1, tenendo conto che le sonde di temperatura vengono lette con 1 decimale, quindi il valore di 100,0°C in realtà corrisponderà al valore numerico di "AI1 = 1000".
Se non ho capito male le serve una uscita attiva quando la temperatura è minore di 100°C; in questo caso dovrà inserire nel programma principale la seguente riga di schema ladder (ho attivato Q1 in questo esempio)
if AI1 < 1000 Q1
|--------| |--------------------------()
Re: epl101
Posted: 29/03/2012, 8:54
by user1777
ok invece se mi serve disattivarla basta mettere maggiore di 1000...vero? Sull'uscita invece analogica AQ1 posso collegargli un'interver che mi modula da 0 a 5v ? Grazie ancora
Re: epl101
Posted: 29/03/2012, 9:11
by Pixsys tecnico 2
Le uscite del PLC si disattivano automaticamente appena la condizione di attivazione viene a mancare, quindi non serve inserire altro codice di programma per disattivarla.
Come già mostrato nell'esempio allegato qualche messaggio fa, l'uscita AQ1 può comandare un inverter.
Re: epl101
Posted: 29/03/2012, 21:30
by user1777
OK , GRAZIE MILLE !...SIETE DISPONIBILISSIMI ....A PRESTO FEDERICO
epl101
Posted: 30/03/2012, 21:51
by user1777
SALVE,VORREI SAPERE SE L'USCITA AQ1(DESTINATA AL MIO INVERTER) UNA VOLTA ATTIVA MODULA IL SEGNALE D'USCITA DA 0V A 5V IN BASE AL MIO INGRESSO ANALOGICO(PT100) O PUò SOLTANTO ECCITARE E DISECCITARE IL MIO INVERTER?GRAZIE... A PRESTO!
epl101
Posted: 01/04/2012, 15:57
by user1777
grazie lo stesso ho scoperto da solo la natura del segnale AQ1.. cioè che varia nel tempo secondo il segnale d'ingresso nel mio caso la pt100, ho soltanto un piccolo problemino:come mai più alta è la temperatura della mia sonda più aumentano i megahertz del mio inverter: cioè mi aumentano i giri del motore, INVECE A ME SERVE ESATTAMENTE IL CONTRARIO, cioè più alta è la temperatura meno devono essere i megahertz del mio inverter.... potrebbe esserci qualche errore di assegnazione? grazie Federico
Re: epl101
Posted: 02/04/2012, 8:30
by Pixsys tecnico 2
Prova ad invertire il valore Max con il valore Min nella funzione RANGE nel codice di inizializzazione. Credo che semplicemente scrivendo
REANGE_(AQ1, Min 1000, Max 0)
si dovrebbe ottenere il risultato richiesto.
epl101
Posted: 03/04/2012, 20:32
by user1777
vorrei gentilmente sapere se posso inserire un'altra pt100 sull'ingresso analogico A2 che mi comanda anch'essa l'uscita analogica AQ1 cioè anch'essa mi fa modulare il mio interver...
Re: epl101
Posted: 04/04/2012, 8:11
by Pixsys tecnico 2
Salve,
come si ricava dal manuale, la scheda EPL101 può acquisire fino a 4 PT100 a 2 fili o 2 PT100 a 3 fili. In questo caso quindi non ci sono problemi a collegare una seconda PT100 a 2 fili all'ingresso analogico AI2. Resta però da chiarire come deve modulare l'uscita AQ1 se fa riferimento a 2 sonde PT100 e non più a 1 sola come era fino a questo momento.
epl101
Posted: 11/04/2012, 22:45
by user1777
salve,vorrei gentilmente sapere l'assegnazione della pt100 visto che sul diagramma parte da -32768 e voi mi avete scritto che 1000 corrisponde a 100 gradi ...quindi va sottratto a quel valore, aggiunto ..oppure non lo so...Grazie
Re: epl101
Posted: 12/04/2012, 11:53
by Pixsys tecnico 2
Salve, non capisco la sua richiesta, ma preciso che il valore -32768 corrisponde alla sonda PT100 scollegata o in corto.