Buongiorno,
devo gestire un bagno termostatico per cottura sottovuoto con un ATR142ABC, ingresso da TC
e resistenza elettrica (2kW) immersa sul fondo del recipiente da 10l circa, non isolato.
Queste le mie necessità:
1 - ottenere il minimo scostamento possibile dal setpoint (0,1-0,3°C max) e solo in
direzione superiore al SP
2 - essere certo di aver mantenuto il sistema sopra al SP in modo continuo per un certo tempo(pastorizzazione)
3 - poter usare due timer sequenziali in modo che alla fine di T1 il reg.
passi da SP1 a SP2 e continui a regolare su SP2 fino alla fine di T2: è possibile?
La pagina web di descrizione del regolatore riporta: "Le funzionalità software dell’ATR142 includono anche il Timer , nella doppia opzione di attivazione ritardata della regolazione o regolazione a tempo"
ma pur avendo letto il manuale non ho trovato il modo di legare direttamente lo stato
dei timers alle funzioni di regolazione, come invece vedo che sia possibile
con gli allarmi.
Immagino che potrei usare un'uscita e l'ingresso digitali per legare indirettamente
un timer al cambio di setpoint ma l'ingresso vorrei poterlo usare in altro modo.
Eppoi vorrei poter disattivare la regolazione (su SP2) alla fine di un tempo T2.
4 - Dato che l'inerzia del sistema è molto piccola (resistenza immersa e volume d'acqua piccolo),
consigliate di impostare l'11 a Hoos per non sforare troppo sopra il SP?
Grazie.
ATR142ABC: cambio setpoint dopo Timer 1
-
- Moderatore
- Posts: 1208
- Joined: 12/09/2016, 14:49
Re: ATR142ABC: cambio setpoint dopo Timer 1
Buongiorno,
rispondo alle domande:
1. Per ottenere il minimo scostamento, dipende molto dalla precisione della sonda TC, dalla posizione della sonda (se vicina o meno a fonte di riscaldamento) e dal tipo di uscita che intende utilizzare per la regolazione (SSR o Relè). In base a queste caratteristiche si può decidere se optare per una regolazione ON/OFF o di tipo PID. Le consiglio inizialmente di provare con una regolazione di tipo ON/OFF e di misurare lo scostamento di temperatura al raggiungimento del setpoint impostato. Se differisce di molto allora provare a posizionare la sonda in altra locazione, in modo da avere una rilevazione della temperatura il più possibile reale a quella dell'ambiente da misurare. Se ancora non bastasse allora provare una regolazione PID impostando i valori di banda proporzionale e integrale dell'impianto (18.[P.b] e 19 [t.i.]), mettendo a zero il parametro dell'isteresi.
2. Per questo c'è bisogno della funzione di doppio setpoint da ingresso digitale e doppio timer del regolatore, tali funzioni richiedono però l'uso dell'ingresso digitale del regolatore, che limita l'utilizzo dello stesso con sonde di tipo TC o segnali 4-20mA, 0-10V.
3. E' possibile utilizzare i due timer sequenziali per gestire il cambio setpoint (e quindi eventuale setpoint di mantenimento prodotto/ pastorizzazione). Di seguito le illustro i parametri da impostare sul regolatore e i collegamenti elettrici.
[Parametro]--- Valore
1-[C.out]--- c.01
2-[SEn] --- inserire il tipo termocoppia (K-S-R-J)
3-[d.P.]--- 0.0
15-[c.Hy]--- 0.1
23-[Ac.i]--- t.2.S.A.
48-[oP.Mo]--- 2t.S
63-[t.M.r.F]--- d.S.t.S
Collegamenti Elettrici:
Corto tra pin 6-10
Corto tra pin 7-11 (l'11 è il negativo anche della termocoppia)
Alimentazione pin 1-2
Termocoppia 11-12
Uscita di regolazione Q1 pin 4-5
Funzionamento:
Il funzionamento prevede l'impostazione di 2 setpoint e 2 timer, con regolazione ON/OFF e un ciclo di isteresi breve di 0.1°C. Con T1 abbiamo un SET1 e con T2 abbiamo un SET2. Alla fine del timer T2, lo strumento si riporta al SET1. Così può impostare due setpoint con tempi di funzionamento regolati dai due timer T1 e T2. La partenza dei Timer avviene manualmente premendo il tasto FNC, mentre con il SET si impostano setpoint e timer.
4. Prima di impostare il parametro 11 a H.o.o.S, verificherei l'effettivo scostamento di temperatura, come le accennavo nei punti precedenti, e in caso poi agire sul parametro per bloccare il comando sopra il set.
Cordiali Saluti.
rispondo alle domande:
1. Per ottenere il minimo scostamento, dipende molto dalla precisione della sonda TC, dalla posizione della sonda (se vicina o meno a fonte di riscaldamento) e dal tipo di uscita che intende utilizzare per la regolazione (SSR o Relè). In base a queste caratteristiche si può decidere se optare per una regolazione ON/OFF o di tipo PID. Le consiglio inizialmente di provare con una regolazione di tipo ON/OFF e di misurare lo scostamento di temperatura al raggiungimento del setpoint impostato. Se differisce di molto allora provare a posizionare la sonda in altra locazione, in modo da avere una rilevazione della temperatura il più possibile reale a quella dell'ambiente da misurare. Se ancora non bastasse allora provare una regolazione PID impostando i valori di banda proporzionale e integrale dell'impianto (18.[P.b] e 19 [t.i.]), mettendo a zero il parametro dell'isteresi.
2. Per questo c'è bisogno della funzione di doppio setpoint da ingresso digitale e doppio timer del regolatore, tali funzioni richiedono però l'uso dell'ingresso digitale del regolatore, che limita l'utilizzo dello stesso con sonde di tipo TC o segnali 4-20mA, 0-10V.
3. E' possibile utilizzare i due timer sequenziali per gestire il cambio setpoint (e quindi eventuale setpoint di mantenimento prodotto/ pastorizzazione). Di seguito le illustro i parametri da impostare sul regolatore e i collegamenti elettrici.
[Parametro]--- Valore
1-[C.out]--- c.01
2-[SEn] --- inserire il tipo termocoppia (K-S-R-J)
3-[d.P.]--- 0.0
15-[c.Hy]--- 0.1
23-[Ac.i]--- t.2.S.A.
48-[oP.Mo]--- 2t.S
63-[t.M.r.F]--- d.S.t.S
Collegamenti Elettrici:
Corto tra pin 6-10
Corto tra pin 7-11 (l'11 è il negativo anche della termocoppia)
Alimentazione pin 1-2
Termocoppia 11-12
Uscita di regolazione Q1 pin 4-5
Funzionamento:
Il funzionamento prevede l'impostazione di 2 setpoint e 2 timer, con regolazione ON/OFF e un ciclo di isteresi breve di 0.1°C. Con T1 abbiamo un SET1 e con T2 abbiamo un SET2. Alla fine del timer T2, lo strumento si riporta al SET1. Così può impostare due setpoint con tempi di funzionamento regolati dai due timer T1 e T2. La partenza dei Timer avviene manualmente premendo il tasto FNC, mentre con il SET si impostano setpoint e timer.
4. Prima di impostare il parametro 11 a H.o.o.S, verificherei l'effettivo scostamento di temperatura, come le accennavo nei punti precedenti, e in caso poi agire sul parametro per bloccare il comando sopra il set.
Cordiali Saluti.