Buongiorno,
dove posso trovare la spiegazione ( o il manuale) delle funzioni dei blocchi contenuti nelle librerie di LogicLab?
Grazie!
Librerie LogicLab
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: Librerie LogicLab
Salve,
se seleziona un blocco sulla libreria e poi preme il pulsante destro del mouse, si apre un menu, da li preme "Object properties o visualizza proprietà oggetto".
Si apre una finestra con la descrizione del blocchetto in questione.
se seleziona un blocco sulla libreria e poi preme il pulsante destro del mouse, si apre un menu, da li preme "Object properties o visualizza proprietà oggetto".
Si apre una finestra con la descrizione del blocchetto in questione.
-
- Posts: 45
- Joined: 11/10/2013, 12:55
Re: Librerie LogicLab
Grazie, ma questo lo sapevo. C'è qualcosa di più esaustivo?
P.es. se da LogicLab devo leggere o scrivere il valore di una variabile su un nodo Modbus, avendone in precedenza indicizzato i valori, userei uno dei blocchi della libreria Modbus, a logica.
Ma questi indicano, sempre, che i valori delle word del nodo Modbus siano scritti come ... DWord!
Devo fare tutto sto traffico?
Magari, delle spiegazioni più estese e dettagliate aiuterebbero...
Grazie e cordiali saluti
P.es. se da LogicLab devo leggere o scrivere il valore di una variabile su un nodo Modbus, avendone in precedenza indicizzato i valori, userei uno dei blocchi della libreria Modbus, a logica.
Ma questi indicano, sempre, che i valori delle word del nodo Modbus siano scritti come ... DWord!
Devo fare tutto sto traffico?
Magari, delle spiegazioni più estese e dettagliate aiuterebbero...
Grazie e cordiali saluti
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: Librerie LogicLab
Scusi ma non capisco, lei ha creato nel catalogo il suo dispositivo, con i vari indirizzi ecc?
Le funzioni nella libreria modbus sono quelle "basi" che il sistema usa per comunicare, non ha senso usare quelle se può crearsi il suo dispositivo custom mappando tutti gli indirizzi che le servono.
dia un'occhiata a questo post per capire come crearsi il dispositivo slave custom:
http://forum.pixsys.net/viewtopic.php?f=18&t=1489
Le funzioni nella libreria modbus sono quelle "basi" che il sistema usa per comunicare, non ha senso usare quelle se può crearsi il suo dispositivo custom mappando tutti gli indirizzi che le servono.
dia un'occhiata a questo post per capire come crearsi il dispositivo slave custom:
http://forum.pixsys.net/viewtopic.php?f=18&t=1489