Buongiorno,
avrei necessità, tramite un ATR444 22ABC , di gestire un processo di riscaldamento/raffreddamento configurato nel seguente modo:
n 1 uscita relè - comando teleruttore riscaldamento
n 1 uscita ssr -comando relè statico di riscaldamento ( contemporaneo al teleruttore)
n 1 uscita relè -comando elettrovalvola raffreddamento ( con comando ad impulsi )
Potreste cortesemente indicarmi la parametrizzazione necessaria per la configurazione delle uscite?
grazie
ATR444 utilizzare 2 uscite a relè + 1 out ssr
-
- Moderatore
- Posts: 100
- Joined: 16/05/2024, 11:10
Re: ATR444 utilizzare 2 uscite a relè + 1 out ssr
Buongiorno,
Di seguito i collegamenti da utilizzare per le uscite a relè e SSR:
- Uscita Q1 (uscita a relè di raffreddamento ad impulsi) > morsetti 6 e 4
- Uscita Q2 (uscita a relè di riscaldamento) > morsetti 9 e 7
- Uscita SSR (uscita ssr di riscaldamento) > morsetti 20(-) e 21(+)
è possibile selezionare 12Vdc o 24Vdc, configurando il parametro 335 V.out (GRUPPO G1 - diSP. - Display e interfaccia).
Successivamente, per eseguire l'accesso e la conseguente modifica dei parametri di configurazione procedere come segue:
premere "FNC" per 3 secondi;
inserire la password "1234";
ripremere "FNC" per confermare;
utilizzare le due frecce per scorrere i gruppi di parametri;
premere "SET" per permettere la modifica del parametro selezionato;
utilizzare le frecce per modificarne la proprietà;
ripremere "SET" per confermarne la modifica;
Per abilitare l'uscita di comando Q1 per il raffreddamento ad impulsi, modificare:
GRUPPO Parametri B1 - [cmd.1] - Uscite e regolaz. Processo 1
Par. 40 [Ac.t.1] = cooL
GRUPPO Parametri C1 - [rEG.1] - Autotuning e PID 1
Par. 83 [tun.1] = Auto
Par. 84 [S.d.t.1] = "10"
Per abilitare l'uscita a relè Q2 di riscaldamento:
GRUPPO Parametri D1 - [AL.1] - Allarme 1
Par. 135 [AL.1.F.] > Ab.Lo.A
Par. 140 [A.1.HY.] = "0.0" (per disabilitarne l'isteresi (default 0.5))
Per abilitare l'uscita SSR di riscaldamento:
GRUPPO Parametri D2 - [AL.2] - Allarme 2
Par. 155 [AL.2.F.] > Ab.Lo.A
Par. 160 [A.2.HY.] = "0.0" (per disabilitarne l'isteresi (default 0.5))
Premere una volta "FNC" per ritornare alla selezione dei gruppi di parametri,
premere una seconda volta "FNC" per uscire dalla modalità di configurazione.
All'esterno della configurazione, il tasto SET le permetterà di scorrere tra i vari menù disponibili.
I tasti freccia, le permetteranno di modificare i valori di soglia delle uscite.
Nel menù principale, troverà (in rosso) il valore di soglia di Q1,
Nel secondo menù AL1, troverà (in bianco) il valore di soglia di Q2,
Nel terzo menù AL2, il valore di soglia dell'uscita SSR.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Di seguito i collegamenti da utilizzare per le uscite a relè e SSR:
- Uscita Q1 (uscita a relè di raffreddamento ad impulsi) > morsetti 6 e 4
- Uscita Q2 (uscita a relè di riscaldamento) > morsetti 9 e 7
- Uscita SSR (uscita ssr di riscaldamento) > morsetti 20(-) e 21(+)
è possibile selezionare 12Vdc o 24Vdc, configurando il parametro 335 V.out (GRUPPO G1 - diSP. - Display e interfaccia).
Successivamente, per eseguire l'accesso e la conseguente modifica dei parametri di configurazione procedere come segue:
premere "FNC" per 3 secondi;
inserire la password "1234";
ripremere "FNC" per confermare;
utilizzare le due frecce per scorrere i gruppi di parametri;
premere "SET" per permettere la modifica del parametro selezionato;
utilizzare le frecce per modificarne la proprietà;
ripremere "SET" per confermarne la modifica;
Per abilitare l'uscita di comando Q1 per il raffreddamento ad impulsi, modificare:
GRUPPO Parametri B1 - [cmd.1] - Uscite e regolaz. Processo 1
Par. 40 [Ac.t.1] = cooL
GRUPPO Parametri C1 - [rEG.1] - Autotuning e PID 1
Par. 83 [tun.1] = Auto
Par. 84 [S.d.t.1] = "10"
Per abilitare l'uscita a relè Q2 di riscaldamento:
GRUPPO Parametri D1 - [AL.1] - Allarme 1
Par. 135 [AL.1.F.] > Ab.Lo.A
Par. 140 [A.1.HY.] = "0.0" (per disabilitarne l'isteresi (default 0.5))
Per abilitare l'uscita SSR di riscaldamento:
GRUPPO Parametri D2 - [AL.2] - Allarme 2
Par. 155 [AL.2.F.] > Ab.Lo.A
Par. 160 [A.2.HY.] = "0.0" (per disabilitarne l'isteresi (default 0.5))
Premere una volta "FNC" per ritornare alla selezione dei gruppi di parametri,
premere una seconda volta "FNC" per uscire dalla modalità di configurazione.
All'esterno della configurazione, il tasto SET le permetterà di scorrere tra i vari menù disponibili.
I tasti freccia, le permetteranno di modificare i valori di soglia delle uscite.
Nel menù principale, troverà (in rosso) il valore di soglia di Q1,
Nel secondo menù AL1, troverà (in bianco) il valore di soglia di Q2,
Nel terzo menù AL2, il valore di soglia dell'uscita SSR.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.