Iris _

Pixsys Forum

everybody's effort for the same goal

PL500-modbus RTU

Post Reply
user7734
Posts: 208
Joined: 25/02/2014, 12:40

PL500-modbus RTU

Post by user7734 »

Buongiorno,
sono in possesso di alcuni plc PL500 e avrei la necessità di installare un sistema che vada ad acquisire dati da una decina di strumenti multifunzione ed in particolare:

volevo creare una logica interfacciandomi con questi strumenti che analizzano i consumi e le varie grandezze elettriche(Ime modello nemo d4-le)che sono già attivi nella mia azienda e che comunicano tramite seriale con protocollo modbus-rtu.
E' possibile creare in logiclab un "dispositivo" con le variabili che necessito leggere?
Se si mi potete indicare cortesemente un esempio di procedura?
In alternativa si può usare un td710 sfruttando il software Movicon per fare ciò(comunicare con questi dispositivi)?
Grazie mille.

Denis DS
Pixsys tecnico 6
Moderatore
Posts: 1188
Joined: 12/09/2016, 14:49

Re: PL500-modbus RTU

Post by Pixsys tecnico 6 »

Buongiorno,
l'ambiente di sviluppo LogicLab permette di creare dispositivi custom per mappare tutti i registri dello slave. Una volta creato il dispositivo custom si gestisce come una normale risorsa di rete.
Per creare un custom selezionare dal menu "Sviluppatore" --> "Lancia Editor Personalizzato Modbus."

Cordiali Saluti
user7734
Posts: 208
Joined: 25/02/2014, 12:40

Re: PL500-modbus RTU

Post by user7734 »

Buongiorno,
in merito al problema sollevato volevo oltre andare a comunicare con gli strumenti multifunzione(test eseguito con successo con logiclab e pl500) interrogare degli inverter solari installati presso la mia azienda.
Ho tentato di eseguire il collegamento ma sembra non funzionare, però volevo essere sicuro del tipo di registro utilizzare("modbus type") nell'"editor personalizzato modbus".
Se vi allego parte del manuale dell'inverter dove è spiegata la comunicazione modbus riuscireste ad indicarmi come configurare l'editor?
Grazie mille.

Denis DS
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Pixsys tecnico 6
Moderatore
Posts: 1188
Joined: 12/09/2016, 14:49

Re: PL500-modbus RTU

Post by Pixsys tecnico 6 »

Buongiorno,
può postare un print-screen con la configurazione del custom? Ha provato a leggere un solo registro?

Cordiali Saluti
user7734
Posts: 208
Joined: 25/02/2014, 12:40

Re: PL500-modbus RTU

Post by user7734 »

Buongiorno,
allego quanto richiesto.
Ho inizializzato un solo parametro per testare ma non sono sicuro dell'indirizzo e del "modbus type".
Usando la configurazione che vede sono riuscito a comunicare invece con gli strumenti multifunzione che parlava nei post precedenti.
Nell'inverter ho verificato tutti i parametri che riguardano l'impostazione modbus(nodo, indirizzo, no parità, ecc.).
Grazie ancora.

Denis DS
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Pixsys tecnico 6
Moderatore
Posts: 1188
Joined: 12/09/2016, 14:49

Re: PL500-modbus RTU

Post by Pixsys tecnico 6 »

Buongiorno,
deve provare a leggere il singolo registro a 16bit utilizzando la funzione FC03. Per il momento escluda il custom editor e aggiunga una risorsa di rete "Generic Modbus" e "funzione Modbus FC 03" (allego print).Leggendo un singolo registro a 16bit con funzione generica FC03 ha modo di verificarne il corretto indirizzo del registro o se è necessario aggiungere un offset. Una volta letto il singolo registro da 16 bit può leggere il successivo. Se entrambi vengono letti può fare l'assign del primo registro a una variabile da 32bit in modo da leggere consecutivamente i due registri da 16bit e accorparli su una variabile da 32bit.
I nostri inverter della Vacon (cui allego link sotto) sono già mappati sul logiclab e quindi non c'è bisogno di verificare l'offset degli indirizzi dei registri, verificarne la lettura consecutiva dei registri da 16bit, ecc...
https://www.pixsys.net/it/prodotti/inve ... s-vacon-20

NB Il suo inverter richiede la funzione 100 e 101 per leggere e scrivere un registro a 32bit. Queste funzioni non fanno parte dello Standard Modbus e quindi non sono supportate da LogicLab. Per leggere/scrivere un registro a 32bit infatti si effettua una lettura/scrittura multipla di due registri a 16bit consecutivi.

Cordiali Saluti.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
user7734
Posts: 208
Joined: 25/02/2014, 12:40

Re: PL500-modbus RTU

Post by user7734 »

Salve,
ho tentato di eseguire la procedura come indicato ma il collegamento non funziona.
Ha delle altre indicazioni per caso?
Cosa intende per offset?
Grazie mille dell'aiuto.

Denis DS
Pixsys tecnico 6
Moderatore
Posts: 1188
Joined: 12/09/2016, 14:49

Re: PL500-modbus RTU

Post by Pixsys tecnico 6 »

Buongiorno,
altre procedure per leggere e scrivere un registro modbus non ce ne sono. Per offset intendo che alcuni Slave Modbus hanno i registri shiftati di + o - 1 rispetto all'indirizzo della mappatura riportata nelle specifiche. A tal proposito bisogna avere ben chiara la mappatura dello slave, altrimenti risulta ostico trovare il registro di interesse.

Cordiali Saluti.
user7734
Posts: 208
Joined: 25/02/2014, 12:40

Re: PL500-modbus RTU

Post by user7734 »

Salve,
in merito alle precedenti richieste volevo chiedere se potevate aiutarmi ulteriormente perché non riesco a comunicare con l'inverter fotovoltaico che è già installato nella mia azienda.
Allego manuale modbus dell'inverter stesso così se potete gentilmente indicarmi che impostazioni corrette inserire in logiclab.
Grazie infinite dell'aiuto prestato.
Buona giornata.

Denis DS
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Pixsys tecnico 6
Moderatore
Posts: 1188
Joined: 12/09/2016, 14:49

Re: PL500-modbus RTU

Post by Pixsys tecnico 6 »

Buongiorno,
purtroppo come le accennavo nel post precedente, il suo inverter non risponde alle interrogazioni dei registri secondo lo standard Modbus, lo specifica anche al capitolo 5.2 del suo manuale. Dovrebbe informarsi meglio dal costruttore per avere chiaro come interrogare quei registri. L'unica cosa che può provare a fare è leggere i registri con funzione 3 del Modbus, che sembrerebbe essere supportata. Quindi leggere con funzione 3 un Holding Registers, con la tecnica che le accennavo in precedenza.

Cordiali saluti
Post Reply