regolatore temperature serre finestrate
-
- Posts: 8
- Joined: 17/03/2014, 10:45
regolatore temperature serre finestrate
Buon giorno
devo scegliere un regolatore di temperature per serre
detto regolatore dovrebbe aprire e chiudere dei faldoni laterali arrotolando un telo con motorini provvisti di finecorsa di cui si conosce il tempo totale di apertura e chiusura
se ad esempio devo portare la temperatura interna a 14 gradi ed esternamente ne ho 1 ifaldoni devono tendere a chiudersi con ciclo di un quarto di chiusura totale poi andare a leggere di nuovo la temperatura e decidere se continuare a chiudere o aprire e questo si realizza di solito con una apparecchiatura ad avvicinamento temporale per valvole
se poi ho l'esigenza di seguire degli orari notte e giorno aggiungo un orologio che mi attiva un contatto on-of per seguire i parametri impostati
che tipo di ATR minimo posso scegliere per queste funzioni basi considerando che le serre sono una certa quantita e non mi servira mai un controllo centralizzato ( il cliente vuole solo contenere i costi)
devo scegliere un regolatore di temperature per serre
detto regolatore dovrebbe aprire e chiudere dei faldoni laterali arrotolando un telo con motorini provvisti di finecorsa di cui si conosce il tempo totale di apertura e chiusura
se ad esempio devo portare la temperatura interna a 14 gradi ed esternamente ne ho 1 ifaldoni devono tendere a chiudersi con ciclo di un quarto di chiusura totale poi andare a leggere di nuovo la temperatura e decidere se continuare a chiudere o aprire e questo si realizza di solito con una apparecchiatura ad avvicinamento temporale per valvole
se poi ho l'esigenza di seguire degli orari notte e giorno aggiungo un orologio che mi attiva un contatto on-of per seguire i parametri impostati
che tipo di ATR minimo posso scegliere per queste funzioni basi considerando che le serre sono una certa quantita e non mi servira mai un controllo centralizzato ( il cliente vuole solo contenere i costi)
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: regolatore temperature serre finestrate
Salve,
cosa intende per "se poi ho l'esigenza di seguire degli orari notte e giorno aggiungo un orologio che mi attiva un contatto on-off per seguire i parametri impostati" ?
Per come mi ha descritto il funzionamento, è sufficiente un regolatore ATR121-B (alimentazione 230VAC) che ha già la funzione di gestione valvola temporizzata a 3 vie (apri-comune-chiude).
cosa intende per "se poi ho l'esigenza di seguire degli orari notte e giorno aggiungo un orologio che mi attiva un contatto on-off per seguire i parametri impostati" ?
Per come mi ha descritto il funzionamento, è sufficiente un regolatore ATR121-B (alimentazione 230VAC) che ha già la funzione di gestione valvola temporizzata a 3 vie (apri-comune-chiude).
-
- Posts: 8
- Joined: 17/03/2014, 10:45
Re: regolatore temperature serre finestrate
per funzioni temporizzate con orologio giornaliero intendo che l'ATR deve accettare almeno un contatto aperto o chiuso per seguire due set point di temperatura praticamente deve accettare ingresso digitale on -off per seguire (on una temperatura---off seconda temperatura)
-
- Posts: 8
- Joined: 17/03/2014, 10:45
Re: regolatore temperature serre finestrate
dal manuale del ATR121B non vedo almeno un ingresso digitale ( che sarebbe il contatto dell'orologio che cambia di stato per far seguire i due set point ad esempio ON per giorno OFF per notte)
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: regolatore temperature serre finestrate
Salve,
se non usa sonde PT100, NI100, NTC, PTC, PT500, PT1000 o potenziometri lineari potrebbe usare l'ATR142-ABC.
se non usa sonde PT100, NI100, NTC, PTC, PT500, PT1000 o potenziometri lineari potrebbe usare l'ATR142-ABC.
-
- Posts: 8
- Joined: 17/03/2014, 10:45
Re: regolatore temperature serre finestrate
ho notato che và bene non capisco perche non posso usare la pt100 o comunque termoresistenze da 1000 ohm in quanto il manuale on line le tratta( ingresso configurabile)
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: regolatore temperature serre finestrate
Perchè per quel tipo di strumento il segnale dell'ingresso digitale si sovrapporrebbe a quello di quel tipo di sonde.
-
- Posts: 8
- Joined: 17/03/2014, 10:45
Re: regolatore temperature serre finestrate
ci siamo
lo strumento in questione deve quindi avere l'entrata digitale separata dall'entrata sonde sceglierei ATR243-21-ABC-T oppure ATR243-31ABC in entrambi i casi usarei morsetti 16-15 per ingresso digitale per commutare da set1 a set2
mentre morsetti 1 2 3 per le sonde . con il Q1 e ilQ2 posso usare la funzione apertura e chiusura valvole temporizzate?
lo strumento in questione deve quindi avere l'entrata digitale separata dall'entrata sonde sceglierei ATR243-21-ABC-T oppure ATR243-31ABC in entrambi i casi usarei morsetti 16-15 per ingresso digitale per commutare da set1 a set2
mentre morsetti 1 2 3 per le sonde . con il Q1 e ilQ2 posso usare la funzione apertura e chiusura valvole temporizzate?
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: regolatore temperature serre finestrate
Allora a questo punto potrebbe acquistare l'atr171-12abc, che è più economico e le permette di fare ciò richiede l'applicazione.
-
- Posts: 8
- Joined: 17/03/2014, 10:45
Re: regolatore temperature serre finestrate
buona sera
abbiamo in casa i nostri due atr17112abc; si presentano bene e molto performanti
domande: una volta impostati i valori di set1 e set2 si può modificare la scritta lampeggiante rossa in fissa
2)come posso dire ai contatti in uscita C1 e c2 che si devono attivare per 5 secondi fare una lettura e dopo 3 minuti rivedere se devono continuare con lo stesso contatto per altri 5 secondi oppure fermarsi perche la temperatura è stata raggiunta o attivare l'atro contatto e tornare indietro se è stata superata dobbiamo capire bene i comandi 22 e29 ( funzione valvola apertura temporizzata? )
grazie
abbiamo in casa i nostri due atr17112abc; si presentano bene e molto performanti
domande: una volta impostati i valori di set1 e set2 si può modificare la scritta lampeggiante rossa in fissa
2)come posso dire ai contatti in uscita C1 e c2 che si devono attivare per 5 secondi fare una lettura e dopo 3 minuti rivedere se devono continuare con lo stesso contatto per altri 5 secondi oppure fermarsi perche la temperatura è stata raggiunta o attivare l'atro contatto e tornare indietro se è stata superata dobbiamo capire bene i comandi 22 e29 ( funzione valvola apertura temporizzata? )
grazie
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: regolatore temperature serre finestrate
Salve,
per la sua applicazione dobbiamo usare il funzionamento valvola del regolatore impostando:
[c.out] a "c.uAL"
[SEn] tipo di sensore usato
[Pb] Temperatura intorno al setpoint fissato dentro il quale la serranda si deve muovere (ad esempio 10.0°C)
[Tc] tempo totale di apertura della serranda (in secondi)
Per il cambio setpoint da Ing. digitale deve impostare:
[oP.Mo] a "2t.S."
Prima di fare queste modifiche, le consiglio di resettare lo strumento alle condizioni di fabbrica, impostando "9999" come password per entrare in programmazione.
per la sua applicazione dobbiamo usare il funzionamento valvola del regolatore impostando:
[c.out] a "c.uAL"
[SEn] tipo di sensore usato
[Pb] Temperatura intorno al setpoint fissato dentro il quale la serranda si deve muovere (ad esempio 10.0°C)
[Tc] tempo totale di apertura della serranda (in secondi)
Per il cambio setpoint da Ing. digitale deve impostare:
[oP.Mo] a "2t.S."
Prima di fare queste modifiche, le consiglio di resettare lo strumento alle condizioni di fabbrica, impostando "9999" come password per entrare in programmazione.
-
- Posts: 8
- Joined: 17/03/2014, 10:45
Re: regolatore temperature serre finestrate
saluti
manca pochissimo
il problema è che il teleruttore viene eccitato dopo pochissimi secondi con una durata brevissima (pendolazione )
le indico i parametri impostati
parametro1) cout = cuAL
2) sen.1 = ntc
3) dp1 =0.0
17)Actt= cool dove il contatto c1=apre serra il contatto c2 =chiusura serra
22)c.d.E= 2sec
26)Pb=10 gradi
29)tc=100 sec
70)oPMO=2ts
72)dGti=ANAc (per ingresso digitale)
Avrei bisogno di una durata di 1 sec di on sia per la apertura C1 e la chiusura C2
e poi una pausa di almeno 20 sec di off sia per la Apertura C1 e la chiusura C2
manca pochissimo
il problema è che il teleruttore viene eccitato dopo pochissimi secondi con una durata brevissima (pendolazione )
le indico i parametri impostati
parametro1) cout = cuAL
2) sen.1 = ntc
3) dp1 =0.0
17)Actt= cool dove il contatto c1=apre serra il contatto c2 =chiusura serra
22)c.d.E= 2sec
26)Pb=10 gradi
29)tc=100 sec
70)oPMO=2ts
72)dGti=ANAc (per ingresso digitale)
Avrei bisogno di una durata di 1 sec di on sia per la apertura C1 e la chiusura C2
e poi una pausa di almeno 20 sec di off sia per la Apertura C1 e la chiusura C2
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: regolatore temperature serre finestrate
Salve,
il parametro [dGti] lo lasci su "dis".
Faccia attenzione che se ha inserito i punti decimali sulla visualizzazione, il parametro Pb lavora di conseguenza, quindi deve mettere 10.0 non 1.0
Per quanto riguarda il ritardo tra l'apertura e la chiusura dei contatti imposti [c.dE] a "+20".
il parametro [dGti] lo lasci su "dis".
Faccia attenzione che se ha inserito i punti decimali sulla visualizzazione, il parametro Pb lavora di conseguenza, quindi deve mettere 10.0 non 1.0
Per quanto riguarda il ritardo tra l'apertura e la chiusura dei contatti imposti [c.dE] a "+20".
-
- Posts: 8
- Joined: 17/03/2014, 10:45
Re: regolatore temperature serre finestrate

molto bene funziona tutto cliente soddisfatto buon fine settimana
quando l'apparecchiatura và in avvicinamento non abbiamo capito bene come impostare
appena procurati gli altri ATR 171 12abc dalla nostra postazione in officina ci faremo sentire
saluti