Buonasera ,
mi potreste indicare se con un regolatore ATR401-22ABC-T è possibile effettuare la termoregolazione in cascata di temperatura massima condotta principale aria calda e temperatura ambiente ? Naturalmente sempre con unica uscita analogica .
Grazie , saluti.
[ATR401-22ABC-T] Termoregolazione in cascata 2 temperature
-
- Posts: 4
- Joined: 04/04/2013, 17:14
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR401-22ABC-T
Salve, mi dovrebbe descrivere bene l'applicazione? In ogni caso, se deve monitorare una temperatura ambiente e gestire una uscita analogica per portare acqua calda e mantenere quindi un certo setpoint, può utilizzare benissimo l'ATR401-22abc-T o D.
-
- Posts: 4
- Joined: 04/04/2013, 17:14
Re: ATR401-22ABC-T
L' applicazione è una termoregolazione tramite aria calda ( generatore ad olio ) di un forno , l' ATR 401 dovrebbe però tener sotto controllo 2 temperature :
- la prima è la temperatura della condotta di aria calda che non deve superare i 70 °C
- la seconda è la temperatura ambiente che sarà settata a 50 °C
L' uscita sarà unica e collegata a un trasduttore di regolazione per la valvola dell' olio.
- la prima è la temperatura della condotta di aria calda che non deve superare i 70 °C
- la seconda è la temperatura ambiente che sarà settata a 50 °C
L' uscita sarà unica e collegata a un trasduttore di regolazione per la valvola dell' olio.
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR401-22ABC-T
Il regolatore può leggere ed interpretare i due ingressi in maniera indipendente (ma legare una certa uscita solo ad un certo ingresso) oppure eseguire:
-la media dei 2 processi
-la differenza dei 2 processi
-la somma dei 2 processi
Nel suo caso le temperature vanno gestite in maniera indipendente quindi la configurazione potrebbe essere la seguente:
- Setpoint principale 50° (quindi la temperatura ambiente);
- Relè di allarme che controlla la temperatura massima della condotta e, in caso questa sia superiore a 70°, imposta il setpoint (della temp. ambiente) ad un valore inferiore a 50° (ad esempio 40-45) in modo che anche la condotta si raffreddi. Una volta che la temperatura della condotta è scesa sotto i 70 (o qualche grado sotto, impostabile) il setpoint di lavoro ritorna ad essere 50°C. Questa "modalità" può andare bene?
In questo caso dovrebbe utilizzare il modello ATR401-22ABC-D
-la media dei 2 processi
-la differenza dei 2 processi
-la somma dei 2 processi
Nel suo caso le temperature vanno gestite in maniera indipendente quindi la configurazione potrebbe essere la seguente:
- Setpoint principale 50° (quindi la temperatura ambiente);
- Relè di allarme che controlla la temperatura massima della condotta e, in caso questa sia superiore a 70°, imposta il setpoint (della temp. ambiente) ad un valore inferiore a 50° (ad esempio 40-45) in modo che anche la condotta si raffreddi. Una volta che la temperatura della condotta è scesa sotto i 70 (o qualche grado sotto, impostabile) il setpoint di lavoro ritorna ad essere 50°C. Questa "modalità" può andare bene?
In questo caso dovrebbe utilizzare il modello ATR401-22ABC-D
-
- Posts: 4
- Joined: 04/04/2013, 17:14
Re: ATR401-22ABC-T
Mi sa indicare cortesemente una volta raggiunti i 70°C nella condotta se il setpoint visualizzato sul display resterà 50 °C o verrà aggiornato con il nuovo "set-point di allarme" (dal suo esempio 40-50°C) ?
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR401-22ABC-T
Il setpoint visualizzato sarà aggiornato al valore di comando. Quindi si visualizzerà 70 in condizioni normali, 50 in caso di "allarme".
-
- Posts: 4
- Joined: 04/04/2013, 17:14
Re: ATR401-22ABC-T
Ok , grazie per l'assistenza , saluti.