Iris _

Pixsys Forum

everybody's effort for the same goal

[TD240] gestione PID TD240 con MCM260-5AD

Post Reply
user539
Posts: 14
Joined: 14/02/2011, 20:48

[TD240] gestione PID TD240 con MCM260-5AD

Post by user539 »

Salve,
dispongo del seguente sistema:
1 pz. TD240-11AD
2 pz. MCM260-5AD
Ho i seguenti segnali in ingresso (collegati sul TD240):
- Temperatura 1 [segnale 4-20 mA]
- Temperatura 2 [segnale 4-20 mA]
- Temperatura 3 [segnale 4-20 mA]
- Temperatura 4 [segnale 4-20 mA]

Ho i seguenti segnali in uscita: (collegati rispettivamente, 1 e 2 sulla prima espansione, 3 e 4 sulla seconda)
- Attuatore 1 [segnale 4-20mA]
- Attuatore 2 [segnale 4-20mA]
- Attuatore 3 [segnale 4-20mA]
- Attuatore 4 [segnale 4-20mA]

Mi occorre il seguente tipo di regolazione per ciascuna coppia segnale ingresso- attuatore:
PID (con i parametri di banda, tempo integrale e derivato, oltre che il set value impostabili da pannello)

Caricando il seguente listato, non ho alcun risultato utile nel senso che le uscite sono costantemente a 4mA indipendentemente dal segnale di ingresso.

Quali correzioni devo apportare? (ci sono errori , nell'assegnazione delle uscite? nel pid? nei range?) in alternativa un listato, basato sulla configurazione presentata, ovviamente poi da ampliare e sviluppare.

Grazie
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Pixsys tecnico 2
Moderatore
Posts: 135
Joined: 16/12/2010, 17:46

Re: PID mcm 5ad

Post by Pixsys tecnico 2 »

Salve,
ho analizzato il suo programma e noto che:
- molte operazioni sono state inserite nel codice di inizializzazione, questo significa che per poter essere eseguite è necessario spegnere e riaccendere lo strumento. Mi riferisco in particolare a correzioni offset e guadagno degli ingressi, normalizzazione ingressi che fa riferimento a delle variabili VW probabilmente modificabili da touch e la banda proporzionale dei pid3 e 4. Questo non è detto che sia un errore, ma bisogna stare attenti a non prendere abbagli, in quanto modifiche delle variabili hanno effetto solo alla successiva riaccensione.
- L'uscita dei pid è stata salvata nelle QW che sono in realtà le word dei vari bit delle uscite digitali del TD240. Non dovrebbe essere questo il problema, ma le consiglio di utilizzare altre variabili VW o l'area AQ (uscite analogiche).
- Il pid1 viene chiamato ogni 5 secondi e il pid2 ogni secondo; è corretto?

Non entro in merito alla logica che attiva M88 che abilita i pid, ma le chiedo di verificare se risulta attivo (M88), se i 2 timer contano e di conseguenza le funzioni pid vengano periodicamente chiamate e infine se l'uscita del pid viene calcolata, indipendentemente dal valore che poi viene trasferito ai moduli.
user539
Posts: 14
Joined: 14/02/2011, 20:48

Re: PID mcm 5ad

Post by user539 »

Il tempo di chiamata dei PID (1s e 2s) è corretto.

La parametrizzazione, che richieda lo spegnimento e l'accenzione è esatto.

M88 è un relè di appoggio di uno start e stop con autoritenuta, più lo stato di un bit "abilitato", quindi risulta attivo.

Come verificare se il pid viene effettivamente calcolato?

Come vedere il valore dell'uscita analogica col debug?

Poi ho notato che il comportamento rimane comunque on-off, quindi penso che qualche cosa venga trasferita al modulo ma senza ombra di dubbio non è una regolazione on off
Pixsys tecnico 2
Moderatore
Posts: 135
Joined: 16/12/2010, 17:46

Re: PID mcm 5ad

Post by Pixsys tecnico 2 »

Il valore dell'uscita lo può controllare dalla finestra variabili (in basso a destra sullo schermo) facendo doppio-click con il mouse e selezionando la tabella con la variabile desiderata. Se il plc è connesso, verranno visualizzati i valori delle variabili selezionate.
E' sicuro che la comunicazione con i moduli stia funzionando correttamente?
Post Reply