Iris _

Pixsys Forum

everybody's effort for the same goal

DRR244-13ABC collegamento e parametrizzazione comando servovalvola a 3 vie con ingresso sonda pt100

Post Reply
user020
Posts: 26
Joined: 16/05/2024, 9:39

DRR244-13ABC collegamento e parametrizzazione comando servovalvola a 3 vie con ingresso sonda pt100

Post by user020 »

Buongiorno,
ho la necessità di realizzare un sistema con un regolatore DRR244-13ABC che comanda una servovalvola a 3 vie utilizzata per mantenere la temperatura in un impianto.
ho acquistato un regolatore drr244-13abc da un vostro distributore specializzato.
Desidero collegare una sonda o sensore di temperatura pt100 a 3 fili all'ingresso analogico del termoregolatore drr244.
Può indicarmi i collegamenti elettrici per la valvola modulante a loop aperto e la termoresistenza pt100 con i relativi parametri di configurazione da inserire?
Grazie.
Last edited by user020 on 22/05/2024, 10:41, edited 2 times in total.
Pixsys tecnico 7
Moderatore
Posts: 26
Joined: 16/05/2024, 11:10

Re: DRR244-13ABC collegamento e parametrizzazione comando servovalvola a 3 vie con ingresso sonda pt100

Post by Pixsys tecnico 7 »

Buongiorno,
Di seguito gli schemi di collegamento della sonda o sensore richiesti:
ingresso / morsetto 13 - filo rosso sonda pt100
ingresso / morsetto 14 - filo bianco sonda pt100
ingresso / morsetto 15 - filo rosso sonda pt100

Di seguito riportati le connessioni per una servovalvova a 3 vie:
ingresso / morsetto 1 - alimentazione servovalvola bobina relè Q1
ingresso / morsetto 2 - filo di apertura servovalvola
ingresso / morsetto 4 - alimentazione servovalvola bobina relè Q2 (per alimentarla è possibile fare un ponte tra il morsetto 1 e 4)
ingresso / morsetto 5 - filo di chiusura servovalvola

Successivamente, per eseguire l'accesso e la conseguente modifica dei parametri di configurazione procedere come segue:
premere "FNC" per 3 secondi;
inserire la password "1234";
ripremere "FNC" per confermare;
utilizzare le due frecce per scorrere i gruppi di parametri;
premere "SET" per permettere la modifica del parametro selezionato;
utilizzare le frecce per modificarne la proprietà;
ripremere "SET" per confermarne la modifica;

Di seguito i parametri da modificare per selezionare la sonda pt100 a 3 fili:
GRUPPO Parametri A - [A.in.1] - Ingresso analogico 1
Par. 1 [SEn.1] = Pt100

Di seguito i parametri principali da impostare per una regolazione con servomotore a 3 vie:
GRUPPO Parametri E - [cMd.1] - Uscite e regolaz. Processo 1
Par. 35 [c.ou.1] = c.VAL.
Par. 47 [vA.t.1] = "tempo valvola" (dichiarata dal produttore della valvola)
GRUPPO Parametri C - [rEG.1] - Autotuning e PID 1
Par. 75 [P.b. 1] = 10 (per modulazione valvola, più il valore è piccolo, più veloce sarà la modulazione e viceversa)
Par. 79 [P.b.c.1] = ENAb. (impostazione utilizzata per centrare la banda proporzionale, se Par.75[P.b. 1] = 10, la modulazione avverrà sia sopra che sotto al setpoint di 5 gradi)

Nel caso in cui la temperatura non rimanga stabile impostare il parametro di banda morta Par. 78 [d.b. 1]
Esempio: se imposta 0.5 come banda morta, lavora sia sopra che sotto con un errore di ± 0,5 gradi.

Premere una volta "FNC" per ritornare alla selezione dei gruppi di parametri,
premere una seconda volta "FNC" per uscire dalla modalità di configurazione.


Per semplificare l'operazione consideri anche che è disponibile la APP "MyPixsys" che tramite comunicazione NFC permette la visualizzazione e la modifica dei parametri di settaggio da cellulare o tablet.
https://www.pixsys.net/software-e-soluzioni/mypixsysapp
Post Reply