Page 1 of 1

ATR444 schemi di collegamento e parametri di configurazione con sensore pt100 e resistenza riscaldante

Posted: 19/07/2024, 12:00
by user0020
Buongiorno,
ho la necessità di realizzare un sistema con un regolatore atr444-13abc che comanda una lampada riscaldante al fine di mantenere la temperatura in un impianto.
Ho acquistato un regolatore atr444 da un vostro distributore specializzato.
Vorrei collegare una sonda o sensore di temperatura pt100 a 3 fili all'ingresso analogico del termoregolatore atr144.
Può indicarmi i collegamenti elettrici per comandare con un relè statico una la lampada riscaldante e la pt100 con i relativi parametri di configurazione?
Grazie.

Re: ATR444 schemi di collegamento e parametri di configurazione con sensore pt100 e resistenza riscaldante

Posted: 19/07/2024, 12:02
by Pixsys tecnico 7
Buongiorno,
Di seguito gli schemi di collegamento della sonda o sensore richiesti:
ingresso / morsetto 16 - filo rosso sonda pt100
ingresso / morsetto 17 - filo bianco sonda pt100
ingresso / morsetto 18 - filo rosso sonda pt100

Di seguito gli schemi di collegamento del relè collegato all'alimentazione per la lampada riscaldante:
ingresso / morsetto 20 - filo "-" relè statico
ingresso / morsetto 21 - filo "+" relè statico


Successivamente, per eseguire l'accesso e la conseguente modifica dei parametri di configurazione procedere come segue:
premere "FNC" per 3 secondi;
inserire la password "1234";
ripremere "FNC" per confermare;
utilizzare le due frecce per scorrere i gruppi di parametri;
premere "SET" per permettere la modifica del parametro selezionato;
utilizzare le frecce per modificarne la proprietà;
ripremere "SET" per confermarne la modifica;

Di seguito i parametri da modificare per selezionare la sonda pt100 a 3 fili:
GRUPPO Parametri A - [A.in.1] - Ingresso analogico 1
Par. 1 [SEn.1] = Pt100

Di seguito i parametri per impostare l'uscita di comando su uscita digitale:
GRUPPO Parametri B - [cMd.1] - Uscite e regolaz. Processo 1
Par. 37 [c.ou.1] = c. SSR

Se si vuole abilitare la regolazione PID automatica:
Impostando "Auto" sul Par. 36 "tun.1" il regolatore analizza le oscillazioni del processo e ottimizza i parametri PID.
Il led T lampeggia e la procedura ha inizio.
N.B.: si consiglia di far iniziare la procedura per il calcolo dei parametri da una temperatura minore del 30% da quella di soglia.

Premere una volta "FNC" per ritornare alla selezione dei gruppi di parametri,
premere una seconda volta "FNC" per uscire dalla modalità di configurazione.


Il valore del setpoint principale (e di allarme se abilitato) può essere modificato da tastiera come segue:
Variare la cifra sul display 2 (riga inferiore) con tasto freccia su e tasto freccia giù;
(premendo il tasto set ti permette di visualizzare gli altri setpoint, posizionati sul display 1 (riga in alto). Il display 2 invece, indica la tipologia del setpoint.
Variare la cifra sul display 1 con tasto freccia su e tasto freccia giù.

Per semplificare l'operazione consideri anche che è disponibile la APP "MyPixsys" che tramite comunicazione NFC permette la visualizzazione e la modifica dei parametri di settaggio da cellulare o tablet.
https://www.pixsys.net/software-e-soluzioni/mypixsysapp