Page 1 of 1

[ATR243] Soft-start e Ciclo pre-programmato

Posted: 10/12/2018, 15:54
by user18519
Salve,
su un ATR-243 mi servirebbe una uscita di regolazione 4-20mA che faccia una rampa di salita.
Ho visto che si può impostare un ciclo pre-programmato, però nel paragrafo dedicato del manuale si parla di un tempo di mantenimento; a noi questo tempo non serve, se lo impostiamo a 0 come di default cosa succede? Mantiene all'infinito fino a nuovo set-point?
Grazie

Re: Rampa di regolazione

Posted: 10/12/2018, 17:07
by Pixsys tecnico 6
Buongiorno,
se il tempo di mantenimento viene impostato a valore 0, si intente un tempo infinito. Se non utilizza il secondo setpoint del ciclo-pre-programmato le consigliamo di valutare anche la funzione di Soft-Start che raggiunto il setpoint impostato con il gradiente di salita in essere lo mantiene per un tempo infinito.

Cordiali Saluti.

Re: Rampa di regolazione

Posted: 11/12/2018, 8:19
by user18519
Buongiorno,
la ringrazio per la risposta, ma con il Soft Start la rampa parte ogni volta che lo strumento si accende? e se lo strumento è sempre acceso come funziona?

Re: Rampa di regolazione

Posted: 11/12/2018, 8:35
by Pixsys tecnico 6
Buongiorno,
la funzione di Soft-Start viene eseguita solamente all'accensione dello strumento. Eseguito il Soft-Start lo strumento mantiene il setpoint impostato.

Cordiali Saluti.

Re: Rampa di regolazione

Posted: 11/12/2018, 12:04
by user18519
Ancora una domanda, è possibile vincolare il Soft Start a un ingresso digitale? A noi servirebbe una rampa di salita ma lo strumento resta sempre acceso e la rampa dovrebbe partire solo all'occorrenza.

Re: Rampa di regolazione

Posted: 11/12/2018, 12:37
by Pixsys tecnico 6
Buongiorno,
non è possibile legare l'avvio del Soft-Start allo stato di un ingresso digitale, in quanto viene eseguito solo all'accensione dello strumento. Se vuole ottenere lo stesso risultato del Soft-Start, ma con l'opzione di farlo partire da ingresso digitale, deve utilizzare il ciclo pre-programmato, impostando il setpoint 2 uguale al setpoint 1 e tenendo il tempo di mantenimento a valore zero per far mantenere all'infinito il valore di setpoint 2 raggiunto. La partenza del ciclo pre-programmato la può associare all'ingresso digitale mediante il parametro 61.[dGti].

Cordiali Saluti.

Re: Rampa di regolazione

Posted: 11/12/2018, 14:00
by user18519
Ho fatto come dice lei ma quando la temperatura arriva al set-point 1 (che corrisponde al set point 2) il display inferiore dove viene visualizzato il set-point 1 va in tilt e l'uscita va a 0. l'uscita ricomincia a lavorare solo quando la temperatura torna sotto il set-point

Re: Rampa di regolazione

Posted: 11/12/2018, 14:04
by Pixsys tecnico 6
Buongiorno,
ha modo di resettare il regolatore inserendo la password 9999 e di postare i parametri che ha cambiato rispetto ai valori di default? Che sonda ha collegato e che uscita sta utilizzando?

Cordiali Saluti.

Re: Rampa di regolazione

Posted: 11/12/2018, 15:53
by user18519
1 - c.4.20
2 - tc.k
18 - 10
19 - 5
20 - 1
21 - 1
59 - Pr.cY (da manuale si può inserire il parametro "S.S.cY" che però lo strumento non visualizza)
61 - rn.no
62 - 10

Re: Rampa di regolazione

Posted: 11/12/2018, 16:53
by Pixsys tecnico 6
Buonasera,
nel suo caso se ha un ingresso digitale in normalmente aperto "61.rn.no", non le serve utilizzare il soft-start, o il ciclo pre-programmato. Le basterà solamente configurare il gradiente di salita, l'ingresso digitale e un solo setpoint.

Di seguito la parametrizzazione:
user_18519.PNG
Cordiali saluti.

Re: Rampa di regolazione

Posted: 12/12/2018, 8:44
by user18519
Buongiorno,
Ho fatto come dice lei ed ho impostato il gradiente a 2.0.
Mi aspetterei che l'uscita di comando si basi su una rampa di 2 gradi all'ora ma, se scaldo la sonda, anche dopo che la temperatura è salita di 6 gradi in 2 minuti escono fuori circa 20mA. L'uscita inizia a scendere solo in prossimità del set-point.

Re: Rampa di regolazione

Posted: 12/12/2018, 9:35
by Pixsys tecnico 6
Buongiorno,
i parametri che ho postato li abbiamo provati in laboratorio e ci risultano corretti: il gradiente di salita viene rispettato e la regolazione avviene secondo lo stato dell'ingresso digitale. Ha modo di indicarmi il modello preciso dell'ATR243? Eventuali jumper per l'uscita 4-20mA sono stati inseriti correttamente nello strumento come da manuale?

Cordiali Saluti.

Re: Rampa di regolazione

Posted: 12/12/2018, 9:59
by user18519
Chiedo scusa, funziona. Il problema è che la rampa inizia sempre all'accensione, l'ingresso digitale mette in "pausa" o riattiva l'uscita che però riparte da dove è stata fermata. A noi andrebbe meglio che ad ogni "start" la rampa ricominci la salita da 0, e lo strumento rimanga sempre acceso ma forse è una opzione non prevista da questo tipo di regolatore...

Re: Rampa di regolazione

Posted: 12/12/2018, 11:46
by Pixsys tecnico 6
Buongiorno,
le confermo quanto ha riportato: l'ingresso digitale agisce sul run e stop della regolazione, ma se si vuole far "ripartire la rampa" si deve necessariamente spegnere e riaccendere lo strumento.

In alternativa potreste utilizzare un ATR621-13ABC-T per gestire in autonomia lo start e stop di un ciclo e il vostro attuatore 4-20mA.

Di seguito le riporto il link:
https://www.pixsys.net/it/prodotti/prog ... sso/atr621

Cordiali Saluti.