Regolazione temperatura serre
Posted: 23/04/2018, 15:50
Buongiorno,
ho ricevuto in manutenzione una serra in ferro-vetro con aperture motorizzate sui lati.
In pratica la serra ha delle finestre denominate: laterale SX, laterale DX motorizzati, un teleruttore comanda l'apertura e un altro la chiusura. Ogni motore ha dei finecorsa meccanici oltre i quali i motori si fermano anche se il comando di apertura/chiusura permane.
In pratica il regolatore deve provvedere ad aprire e chiudere queste aperture in funziona ad un set point impostato mediante comando ON/OFF dei teleruttori di apertura e chiusura. L'obiettivo è di mantenere costante la temperatura interna aprendo/chiudendo a piccoli step le aperture laterali senza avere abbassamenti o innalzamenti di temperatura interna troppo elevati.
Una caratteristica particolare di questa struttura è che una serra chiusa sotto il sole aumenta velocemente la sua temperatura interna, viceversa quando le aperture si aprono la ventilazione naturale che si genera ne abbassa velocemente la temperatura.
Il cliente mi riferisce che il precedente manutentore ha sostituito la vecchia regolazione con un ATR142-ABC.
Ho constatato che il regolatore aveva solo le impostazioni di Default e avevano collegato il comando apri e chiudi sul Q1.
Ovviamente tale regolazione era improponibile, quando la temperatura arrivava al set le aperture si aprivano completamente fino al finecorsa dei motori,dopo un paio di minuti la temperatura scendeva velocemente e quindi riapriva e così avanti per molto tempo.
Ho impostato:
[c.out] a "c.uAL" collegato il comando di apertura e di chiusura su Q1 e Q2
[SEn] "Pt" perchè collegata sonda PT100 3 fili
[d.P.] a "0.0" per una risoluzione al decimale
[Act.t] a "hEAT" come azione diretta.
[C.HY] a "1" grado di isteresi.
[Pb] a "4"
[ti] a "0"
[td] a "0"
[tc] a "48" secondi. Tempo di corsa da tutto chiuso a tutto aperto.
Ora la regolazione funziona ma mi sono accorto di un'anomalia della quale non sono riuscito a dare una spiegazione.
Quando richiedo l'apertura ( set point<grandezza misurata ), si attiva brevemente l'uscita Q1 e quindi vado in apertura. Dopo qualche secondo si attiva, per un tempo più breve rispetto a quello di apertura l'uscita Q2. Questo si verifica anche in fase di chiusura.
Ho provato a mettere a zero l'isteresi, abbassare e diminuire Pb, aumentare Ti, ma senza miglioramenti tangibili.
Durante queste fasi ho fatto molta attenzione alla temperatura misurata e posso confermare che tale comportamento si verificava anche se la lettura della temperatura interna non variava ( sensibilità al decimo di grado ).
Gentilmente sono a chiedere un chiarimento a seguito questo tipo di funzionamento che personalmente ritengo non perfettamente regolare ma di cui non riesco a dare spiegazione.
Scrivendo questa relazione a postumi e dopo varie prove non posso escludere di aver riportato qualche inesattezza e quindi chiedo perdono per questo e per qualche altro possibile errore.
Grazie per l'aiuto.
cordiali Saluti
ho ricevuto in manutenzione una serra in ferro-vetro con aperture motorizzate sui lati.
In pratica la serra ha delle finestre denominate: laterale SX, laterale DX motorizzati, un teleruttore comanda l'apertura e un altro la chiusura. Ogni motore ha dei finecorsa meccanici oltre i quali i motori si fermano anche se il comando di apertura/chiusura permane.
In pratica il regolatore deve provvedere ad aprire e chiudere queste aperture in funziona ad un set point impostato mediante comando ON/OFF dei teleruttori di apertura e chiusura. L'obiettivo è di mantenere costante la temperatura interna aprendo/chiudendo a piccoli step le aperture laterali senza avere abbassamenti o innalzamenti di temperatura interna troppo elevati.
Una caratteristica particolare di questa struttura è che una serra chiusa sotto il sole aumenta velocemente la sua temperatura interna, viceversa quando le aperture si aprono la ventilazione naturale che si genera ne abbassa velocemente la temperatura.
Il cliente mi riferisce che il precedente manutentore ha sostituito la vecchia regolazione con un ATR142-ABC.
Ho constatato che il regolatore aveva solo le impostazioni di Default e avevano collegato il comando apri e chiudi sul Q1.
Ovviamente tale regolazione era improponibile, quando la temperatura arrivava al set le aperture si aprivano completamente fino al finecorsa dei motori,dopo un paio di minuti la temperatura scendeva velocemente e quindi riapriva e così avanti per molto tempo.
Ho impostato:
[c.out] a "c.uAL" collegato il comando di apertura e di chiusura su Q1 e Q2
[SEn] "Pt" perchè collegata sonda PT100 3 fili
[d.P.] a "0.0" per una risoluzione al decimale
[Act.t] a "hEAT" come azione diretta.
[C.HY] a "1" grado di isteresi.
[Pb] a "4"
[ti] a "0"
[td] a "0"
[tc] a "48" secondi. Tempo di corsa da tutto chiuso a tutto aperto.
Ora la regolazione funziona ma mi sono accorto di un'anomalia della quale non sono riuscito a dare una spiegazione.
Quando richiedo l'apertura ( set point<grandezza misurata ), si attiva brevemente l'uscita Q1 e quindi vado in apertura. Dopo qualche secondo si attiva, per un tempo più breve rispetto a quello di apertura l'uscita Q2. Questo si verifica anche in fase di chiusura.
Ho provato a mettere a zero l'isteresi, abbassare e diminuire Pb, aumentare Ti, ma senza miglioramenti tangibili.
Durante queste fasi ho fatto molta attenzione alla temperatura misurata e posso confermare che tale comportamento si verificava anche se la lettura della temperatura interna non variava ( sensibilità al decimo di grado ).
Gentilmente sono a chiedere un chiarimento a seguito questo tipo di funzionamento che personalmente ritengo non perfettamente regolare ma di cui non riesco a dare spiegazione.
Scrivendo questa relazione a postumi e dopo varie prove non posso escludere di aver riportato qualche inesattezza e quindi chiedo perdono per questo e per qualche altro possibile errore.
Grazie per l'aiuto.
cordiali Saluti