Iris _

Pixsys Forum

everybody's effort for the same goal

[ATR144-ABC-T]Acquisizione trasduttore di pressione 0...10Vdc

Post Reply
Bricci90
Posts: 1
Joined: 13/11/2023, 11:09

[ATR144-ABC-T]Acquisizione trasduttore di pressione 0...10Vdc

Post by Bricci90 »

Buongiorno,
chiedo gentilmente un approfondimento sul corretto collegamento di un sensore di pressione con uscita amplificata in tensione 0...10Vdc al ATR144-ABC-T che nel caso specifico potrà essere alimentato solo a 24Vac (mentre il sensore in questione supporta in ingresso alimentazione in corrente continua 9...30Vdc) dunque la mia ipotesi sarebbe quella di alimentare e acquisire lo strumento tramite l'ATR144.

Sul manuale del ATR144 vedo il seguente schema:
Manuale ATR144.png
Le connessioni elettriche dello strumento si presentano come da immagine:
Pin-Out Trasduttore 0...10Vdc.png
Anche se non espressamente indicato, è possibile utilizzare il pin [9] del ATR144 per alimentare il sensore?
Pertanto lo schema che ne deriverebbe potrebbe essere:
ATR144 [9] -> [1] TRASDUTTORE
ATR144 [11] -> [3] TRASDUTTORE
ATR144 [12] -> [2] TRASDUTTORE
Sulla base di ciò, chiedo quindi se quanto descritto è realizzabile ed eventualmente come.
Grazie mille
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Pixsys tecnico 7
Moderatore
Posts: 80
Joined: 16/05/2024, 11:10

Re: [ATR144-ABC-T]Acquisizione trasduttore di pressione 0...10Vdc

Post by Pixsys tecnico 7 »

Buongiorno,

Di seguito gli schemi di collegamento del suo sensore 0..10Vdc su ATR144:
ingresso / morsetto 9 -> [1] + TRASDUTTORE
ingresso / morsetto 11 -> [3] - TRASDUTTORE
ingresso / morsetto 12 -> [2] Out TRASDUTTORE
(Quando si usa cavo schermato lo schermo deve essere collegato a terra ad una sola estremità, per evitare disturbi di segnale)


Successivamente, per eseguire l'accesso e la conseguente modifica dei parametri di configurazione procedere come segue:
premere "FNC" per 3 secondi;
inserire la password "1234";
ripremere "FNC" per confermare;
utilizzare le due frecce per scorrere i gruppi di parametri;
premere "SET" per permettere la modifica del parametro selezionato;
utilizzare le frecce per modificarne la proprietà;
ripremere "SET" per confermarne la modifica;

Di seguito i parametri da modificare per impostare il sensore 0..10V:
GRUPPO Parametri A - [A.in.1] - Ingresso analogico 1
Par. 1 [SEn.1] > 0-10
Par. 4 [L.L.i.1] > "valore che si desidera associare a 0V" (con ingresso 0..10V questo parametro assume il valore associato a 0V)
Par. 5 [u.L.i.1] > "valore che si desidera associare a 10V" (con ingresso 0..10V questo parametro assume il valore associato a 10V)

Premere una volta "FNC" per ritornare alla selezione dei gruppi di parametri,
premere una seconda volta "FNC" per uscire dalla modalità di configurazione.


Per semplificare l'operazione consideri anche che è disponibile la APP "MyPixsys" che tramite comunicazione NFC permette la visualizzazione e la modifica dei parametri di settaggio da cellulare o tablet.
https://www.pixsys.net/software-e-soluzioni/mypixsysapp
Post Reply