Buongiorno,
Sono un chimico con passione per l'elettronica e vorrei riparare una stufa che ho in laboratorio. Avrei il progetto di sostituzione del controller, con termostato e termocoppia di sicurezza.
Avrei però a disposizione in controller Pixsys ATR244-12ABC, ma non so esattamente come fare a gestire la parte dello spegnimento automatico.
Di certo collegare all'ingresso analogico 1, AI1 la sonda di temperatura di misurazione.
Collegare l'uscita al relé SSR Q1 (in modo che sian Normally Opened).
Ma poi come posso gestire la termocopia ed il termostato di sicurezza? Vorrei che un relé in serie al SSR potesse bloccare la corrente ed interrompere il riscaldamento e vorrei chiedere un consiglio.
Ringrazio anticipatamente per ogni suggermento.
Pixsys ATR244-12ABC per stufa con termostato di sicurezza
-
- Posts: 3
- Joined: 26/11/2024, 13:16
-
- Moderatore
- Posts: 80
- Joined: 16/05/2024, 11:10
Re: Pixsys ATR244-12ABC per stufa con termostato di sicurezza
Buongiorno,
di che tipo è la termocoppia di sicurezza?
del regolatore, ha bisogno di utilizzare solamente le due uscite SSR e Q1?
Chiedo gentile conferma della seguente applicazione:
uscita digitale SSR: si apre al raggiungimento di una certa soglia (utilizzato per la regolazione);
uscita relè Q1: si apre al raggiungimento di una seconda soglia (utilizzato come uscita di allarme e per l'interruzione della fase del suo SSR esterno)
di che tipo è la termocoppia di sicurezza?
del regolatore, ha bisogno di utilizzare solamente le due uscite SSR e Q1?
Chiedo gentile conferma della seguente applicazione:
uscita digitale SSR: si apre al raggiungimento di una certa soglia (utilizzato per la regolazione);
uscita relè Q1: si apre al raggiungimento di una seconda soglia (utilizzato come uscita di allarme e per l'interruzione della fase del suo SSR esterno)
-
- Posts: 3
- Joined: 26/11/2024, 13:16
Re: Pixsys ATR244-12ABC per stufa con termostato di sicurezza
Buongiorno,
Il termostato di sicurezza in uso è un termostato con sensore capillare, direttamente collegato al termostato, ma posso cambiarlo.
Il regolatore regola il flusso del SSR, il quale è in serie al carico.
La mia idea era quella di aggiungere il relé per bloccare la stufa in caso di sovrariscaldamento. Mi sono poi consultato con alcuni elettricisti esperti e mi hanno consigliato di mettere il termostato in serie all'SSR ed al carico. Poi porre una derivazione che collega un relé NC che quando scatta accende una lampadina che indica l'emergenza.
In questo modo quando la temperatura supera la soglia impostata, il termostato apre il circuito ed il relé accende la lampadina di avviso.
Il termostato di sicurezza in uso è un termostato con sensore capillare, direttamente collegato al termostato, ma posso cambiarlo.
Il regolatore regola il flusso del SSR, il quale è in serie al carico.
La mia idea era quella di aggiungere il relé per bloccare la stufa in caso di sovrariscaldamento. Mi sono poi consultato con alcuni elettricisti esperti e mi hanno consigliato di mettere il termostato in serie all'SSR ed al carico. Poi porre una derivazione che collega un relé NC che quando scatta accende una lampadina che indica l'emergenza.
In questo modo quando la temperatura supera la soglia impostata, il termostato apre il circuito ed il relé accende la lampadina di avviso.
-
- Moderatore
- Posts: 80
- Joined: 16/05/2024, 11:10
Re: Pixsys ATR244-12ABC per stufa con termostato di sicurezza
Buongiorno,
non mi è molto chiara l'applicazione, ha bisogno di impostare nello strumento le seguenti funzioni?:
uscita digitale SSR: si apre al raggiungimento di una certa soglia (utilizzato per la regolazione della temperatura);
uscita relè Q1: si apre al raggiungimento di una seconda soglia (utilizzato come uscita di allarme e per l'interruzione della fase del suo SSR esterno)
di che tipo è la sua termocoppia di sicurezza?
La prego di rispondere a ciò che le ho riportato qui sopra, al fine di fornirle i parametri per una configurazione completa.
non mi è molto chiara l'applicazione, ha bisogno di impostare nello strumento le seguenti funzioni?:
uscita digitale SSR: si apre al raggiungimento di una certa soglia (utilizzato per la regolazione della temperatura);
uscita relè Q1: si apre al raggiungimento di una seconda soglia (utilizzato come uscita di allarme e per l'interruzione della fase del suo SSR esterno)
di che tipo è la sua termocoppia di sicurezza?
La prego di rispondere a ciò che le ho riportato qui sopra, al fine di fornirle i parametri per una configurazione completa.
-
- Posts: 3
- Joined: 26/11/2024, 13:16
Re: Pixsys ATR244-12ABC per stufa con termostato di sicurezza
Buongiorno,
Al momento non ho una termocoippia, posso comunque acquistarla, mi indichi pure lei quella che mi raccomanda (io pensavo ad una K).
Le due uscite che ha indicato come impostazione vanno bene.
Giacomo
Al momento non ho una termocoippia, posso comunque acquistarla, mi indichi pure lei quella che mi raccomanda (io pensavo ad una K).
Le due uscite che ha indicato come impostazione vanno bene.
Giacomo
-
- Moderatore
- Posts: 80
- Joined: 16/05/2024, 11:10
Re: Pixsys ATR244-12ABC per stufa con termostato di sicurezza
Buongiorno,
per eseguire l'accesso e la conseguente modifica dei parametri di configurazione procedere come segue:
premere "FNC" per 3 secondi;
inserire la password "1234";
ripremere "FNC" per confermare;
utilizzare le due frecce per scorrere i gruppi di parametri;
premere "SET" per permettere la modifica del parametro selezionato;
utilizzare le frecce per modificarne la proprietà;
ripremere "SET" per confermarne la modifica;
Modificare quanto segue:
GRUPPO A - A.in.1 - Ingresso analogico 1
Par. 1 [SEn.1] = "tipologia di sonda collegata in ingresso"
GRUPPO C - cMd.1 - Uscite e regolaz. Processo 1
Par. 35 [c.ou.1] = c.SSR (uscita di comando su SSR utilizzata per la regolazione della temperatura)
GRUPPO G - AL. 1 - Allarme 1
Par. 123 [AL.1.F] = Ab.Lo.A (Allarme assoluto riferito al processo su uscita Q1; attivo sotto)
Premere una volta "FNC" per ritornare alla selezione dei gruppi di parametri,
premere una seconda volta "FNC" per uscire dalla modalità di configurazione.
Il valore del setpoint principale (su uscita SSR) e dell'allarme (uscita relè Q1) possono essere modificati da tastiera, solamente all’esterno della configurazione.
Le frecce permettono la modifica del valore delle soglie e il tasto SET permette di scorrere tra i menù disponibili.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti,
porgo cordiali saluti
per eseguire l'accesso e la conseguente modifica dei parametri di configurazione procedere come segue:
premere "FNC" per 3 secondi;
inserire la password "1234";
ripremere "FNC" per confermare;
utilizzare le due frecce per scorrere i gruppi di parametri;
premere "SET" per permettere la modifica del parametro selezionato;
utilizzare le frecce per modificarne la proprietà;
ripremere "SET" per confermarne la modifica;
Modificare quanto segue:
GRUPPO A - A.in.1 - Ingresso analogico 1
Par. 1 [SEn.1] = "tipologia di sonda collegata in ingresso"
GRUPPO C - cMd.1 - Uscite e regolaz. Processo 1
Par. 35 [c.ou.1] = c.SSR (uscita di comando su SSR utilizzata per la regolazione della temperatura)
GRUPPO G - AL. 1 - Allarme 1
Par. 123 [AL.1.F] = Ab.Lo.A (Allarme assoluto riferito al processo su uscita Q1; attivo sotto)
Premere una volta "FNC" per ritornare alla selezione dei gruppi di parametri,
premere una seconda volta "FNC" per uscire dalla modalità di configurazione.
Il valore del setpoint principale (su uscita SSR) e dell'allarme (uscita relè Q1) possono essere modificati da tastiera, solamente all’esterno della configurazione.
Le frecce permettono la modifica del valore delle soglie e il tasto SET permette di scorrere tra i menù disponibili.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti,
porgo cordiali saluti