Buongiorno,
devo collegare un misuratore di pressione ad un ATR243-20ABC. Il misuratore mi fornisce un segnale 4..20mA ed in corrispondenza di 4mA ho un allarme e a 20mA ho un secondo allarme. Gli allarmi saranno poi collegati a 2 relè per gestirli nel circuito.
prima osa....va bene ATR243-20ABC per questa funzione?
i parametri che pensavo di impostare sono:
1 C.out = c.o1 (utilizzando Q1 come un allarme associato a 4mA e Q2 allarme 20mA)
2 SEn =4.20
6 LoL.i = 10 (esempio)
7 uP.L.i = 100 (esempio)
ci sono altri parametri da impostare?
grazie.
ATR243-20ABC 4..20mA
-
- Moderatore
- Posts: 1209
- Joined: 12/09/2016, 14:49
Re: ATR243-20ABC 4..20mA
Buongiorno,
l'ATR243-20ABC ha a disposizione 2 relè, quindi può gestire due eventuali soglie di allarme. I parametri che ha utilizzato vanno bene ma bisogna aggiungere la gestione della seconda soglia che verrà effettuata tramite l'intervento di AL1.
Parametri partendo da una situazione di default:
1 C.out = c.o1 (utilizzando Q1 come un allarme associato a 4mA e Q2 allarme 20mA)
2 SEn =4.20
6 LoL.i = 10 (esempio)
7 uP.L.i = 100 (esempio)
15 c.Hy = 0.5 --> inserisca un minimo di isteresi per la gestione del relè Q1, onde evitare lo sfarfallamento dello stesso sulla soglia di setpoint.
23 A.L1= A.AL
28. A1.Hy = 0.5 --> isteresi di AL1 per relè Q2.
Dopo la programmazione inserisca il setpoint di comando a valore 9 (secondo l'esempio su Lo.Li = 10) e il setpoint di AL1 a valore 99 (secondo l'esempio su uP.L.i = 100). Sotto il valore 9 scatta Q1 e sopra il valore 99 scatta Q2. Non ho inserito i setpoint a valore fondo scala (10 e 100), perchè il fuori scala viene interpretato dallo strumento come errore sonda. Quindi o alza il valore di fondo scala o diminuisce il valore dei setpoint.
Consiglio: Sebbene si possa utilizzare benissimo l'ATR243-20ABC per questa applicazione, sarebbe meglio utilizzare un ATR243-31ABC dove abbiamo a disposizione ulteriori relè in caso si volesse implementare l'applicazione in essere.
Cordiali Saluti.
l'ATR243-20ABC ha a disposizione 2 relè, quindi può gestire due eventuali soglie di allarme. I parametri che ha utilizzato vanno bene ma bisogna aggiungere la gestione della seconda soglia che verrà effettuata tramite l'intervento di AL1.
Parametri partendo da una situazione di default:
1 C.out = c.o1 (utilizzando Q1 come un allarme associato a 4mA e Q2 allarme 20mA)
2 SEn =4.20
6 LoL.i = 10 (esempio)
7 uP.L.i = 100 (esempio)
15 c.Hy = 0.5 --> inserisca un minimo di isteresi per la gestione del relè Q1, onde evitare lo sfarfallamento dello stesso sulla soglia di setpoint.
23 A.L1= A.AL
28. A1.Hy = 0.5 --> isteresi di AL1 per relè Q2.
Dopo la programmazione inserisca il setpoint di comando a valore 9 (secondo l'esempio su Lo.Li = 10) e il setpoint di AL1 a valore 99 (secondo l'esempio su uP.L.i = 100). Sotto il valore 9 scatta Q1 e sopra il valore 99 scatta Q2. Non ho inserito i setpoint a valore fondo scala (10 e 100), perchè il fuori scala viene interpretato dallo strumento come errore sonda. Quindi o alza il valore di fondo scala o diminuisce il valore dei setpoint.
Consiglio: Sebbene si possa utilizzare benissimo l'ATR243-20ABC per questa applicazione, sarebbe meglio utilizzare un ATR243-31ABC dove abbiamo a disposizione ulteriori relè in caso si volesse implementare l'applicazione in essere.
Cordiali Saluti.
-
- Posts: 16
- Joined: 07/06/2011, 14:36
Re: ATR243-20ABC 4..20mA
Mi hanno appena comunicato che il misuratore di pressione è calibrato da 0 a -50mbar, quindi nel segnale analogico 4ma corrisponde a 0 mentre 20mA corrisponde a -50mbar.
In base a questo come devo impostare:
6 LoL.i
7 uP.L.i
setpoint 1
setpoint 2
??
grazie mille.
In base a questo come devo impostare:
6 LoL.i
7 uP.L.i
setpoint 1
setpoint 2
??
grazie mille.
-
- Moderatore
- Posts: 1209
- Joined: 12/09/2016, 14:49
Re: ATR243-20ABC 4..20mA
Buongiorno,
nel caso voglia inserire dei limiti "invertit" [Lo.Li] = 0 e [uP.Li.] = -50 deve utilizzare la funzione latch on descritta a paragrafo 7.9 del manuale utente.
Cordiali Saluti
nel caso voglia inserire dei limiti "invertit" [Lo.Li] = 0 e [uP.Li.] = -50 deve utilizzare la funzione latch on descritta a paragrafo 7.9 del manuale utente.
Cordiali Saluti