buongiorno
devo regolare un termoregolatore ATR 243 installato su una muffola il cui campo di misura è 70°C - 550°C. Non riesco a settare l'apparecchio in quanto l'inerzia termica è troppo elevata. Come possono settare il termoregolatore?
Grazie
ATR 243
-
- Moderatore
- Posts: 1209
- Joined: 12/09/2016, 14:49
Re: ATR 243
Buongiorno,
intende fare una regolazione in ON/OFF o in PID? LA regolazione avviene in caldo o in freddo?
Cordiali Saluti.
intende fare una regolazione in ON/OFF o in PID? LA regolazione avviene in caldo o in freddo?
Cordiali Saluti.
-
- Posts: 4
- Joined: 16/12/2017, 14:25
Re: ATR 243
L'apparecchio di solito è spento. In base all'analisi che devo fare imposto la temperatura a 70,0°C, oppure 105,0°C, ecc. Attendo che l'apparecchio vada in temperatura e si stabilizzi per esporre il campione alla temperatura impostata per un tempo variabile 24, 48, 72 h
Cordialmente
Massimiliano
Cordialmente
Massimiliano
-
- Moderatore
- Posts: 1209
- Joined: 12/09/2016, 14:49
Re: ATR 243
Buongiorno,
il riscaldamento avviene tramite resistenza elettrica? Ha il problema che il setpoint viene superato anche dopo lo spegnimento delle resistenze elettriche, per forza di inerzia termica?
In questo caso le consiglio di attivare l'Autotuning per la regolazione del PID in automatico. L'autotuning si abilita mettendo il parametro 57.[tunE] in "Auto" e 15.[c.Hy] a valore 0. Il regolatore ad ogni accensione calcolerà in automatico la banda proporzionale, l'integrale e la derivativa dell'impianto in base alla forza di inerzia termica dello stesso.
Cordiali Saluti
il riscaldamento avviene tramite resistenza elettrica? Ha il problema che il setpoint viene superato anche dopo lo spegnimento delle resistenze elettriche, per forza di inerzia termica?
In questo caso le consiglio di attivare l'Autotuning per la regolazione del PID in automatico. L'autotuning si abilita mettendo il parametro 57.[tunE] in "Auto" e 15.[c.Hy] a valore 0. Il regolatore ad ogni accensione calcolerà in automatico la banda proporzionale, l'integrale e la derivativa dell'impianto in base alla forza di inerzia termica dello stesso.
Cordiali Saluti
-
- Posts: 4
- Joined: 16/12/2017, 14:25
Re: ATR 243
Buongiorno, purtroppo la muffola, nonostane i sui consigli non riesce a funzionare correttamente; in base a quanto vedo, la resistenza dell'apparecchio sta accesa troppo tempo e da 105°C che l'apparecchio è impostata, arriva a 160°C. L'apparecchio su cui è montato il vostro termo regolare è del tutto simile a alla foto di cui allegato.
Ringrazio, cordialmente
Massimiliano
Ringrazio, cordialmente
Massimiliano
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Moderatore
- Posts: 1209
- Joined: 12/09/2016, 14:49
Re: ATR 243
Buongiorno,
riesce ad allegare la lista parametri che ha modificato sull'ATR243?
Cordiali Saluti.
riesce ad allegare la lista parametri che ha modificato sull'ATR243?
Cordiali Saluti.
-
- Posts: 4
- Joined: 16/12/2017, 14:25
Re: ATR 243
Buongiorno le allego foto con il settaggio dei parametri
Grazie
Massimiliano
Grazie
Massimiliano
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Moderatore
- Posts: 1209
- Joined: 12/09/2016, 14:49
Re: ATR 243
Buongiorno,
dai parametri che mi ha postato vedo che [Pb], [Ti] e [Td] sono a valore "Zero". Quindi se la forza di inerzia termica dell'impianto è molto grande, questo spiega ampiamente l'overshoot del setpoint. Vedo che il parametro [tunE] è stato posto correttamente in "Auto", ma i parametri [Pb], [Tu] e [Td] sono rimasti a valore "Zero".
Le ricordo che il tuning va fatto secondo le procedure e modalità descritte sul manuale ai paragrafi 7.2, 7.3, 7.4. Ricordo inoltre che il Tuning, indipendentemente dalla modalità scelta, deve essere fatto quando si ha una temperatura ambiente o si cambia di +- il 35% del valore di setpoint.
Se il tuning viene fatto a regime, cioè a temperatura raggiunta, non calcolerà i tempi e non modificherà i parametri del PID.
Cordiali Saluti.
dai parametri che mi ha postato vedo che [Pb], [Ti] e [Td] sono a valore "Zero". Quindi se la forza di inerzia termica dell'impianto è molto grande, questo spiega ampiamente l'overshoot del setpoint. Vedo che il parametro [tunE] è stato posto correttamente in "Auto", ma i parametri [Pb], [Tu] e [Td] sono rimasti a valore "Zero".
Le ricordo che il tuning va fatto secondo le procedure e modalità descritte sul manuale ai paragrafi 7.2, 7.3, 7.4. Ricordo inoltre che il Tuning, indipendentemente dalla modalità scelta, deve essere fatto quando si ha una temperatura ambiente o si cambia di +- il 35% del valore di setpoint.
Se il tuning viene fatto a regime, cioè a temperatura raggiunta, non calcolerà i tempi e non modificherà i parametri del PID.
Cordiali Saluti.