Buongiorno,
ho la necessità di controllare una pressa idraulica con un uscita a relè.Vorrei riuscire a ottenere una buona precisione di set point,senza avere un pid esasperato (con continui on-off dell'uscita che comporterebbero lo scatto termico della pompa).
A mio parere servirebbe un regolatore con usicta a relè, controllata in pid, con tempi di ciclo molto bassi (centesimi di secondo).In questo loop,lavorando solo esclusivamente sul derivativo, quindi sulla previsione di raggiungimento del valore, spererei di raggiungere il mio obiettivo,anticipando lo stop del set point.
Quale/i dei vostri regolatori potrebbe fare al caso mio?
Grazie.
scelta regolatore per pressa
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: scelta regolatore per pressa
Salve,
con uscita relè non si può scendere sotto i 10 secondi, altrimenti dopo pochi mesi si rischia di danneggiare il contatto del regolatore.
Molto meglio un relè statico ma va verificata la possibilità di usarlo come comando per la pompa.
con uscita relè non si può scendere sotto i 10 secondi, altrimenti dopo pochi mesi si rischia di danneggiare il contatto del regolatore.
Molto meglio un relè statico ma va verificata la possibilità di usarlo come comando per la pompa.