Buonasera.
Ho un ATR121-AD.
Volevo sapere se con tale centralina era possibile
impostare due setpoint uno per il freddo ed uno per
il caldo. Leggendo il manuale ho visto che esiste
il funzionamento in doppia azione Caldo-Freddo ma
mi pare di capire che il setpoint impostabile sia
solo uno (quello di comando?).
Se possibile avrei bisogno di sapere come fare.
Grazie.
[ATR121-AD] caldo freddo con 2 setpoint
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR121-AD caldo freddo con 2 setpoint
Salve,
mi dovrebbe prima dire il tipo di regolazione che intende effettuare, cioè se le uscite lavoreranno in semplice on-off con isteresi (delta in riaccensione) oppure in PID.
mi dovrebbe prima dire il tipo di regolazione che intende effettuare, cioè se le uscite lavoreranno in semplice on-off con isteresi (delta in riaccensione) oppure in PID.
-
- Posts: 6
- Joined: 19/11/2015, 15:13
Re: ATR121-AD caldo freddo con 2 setpoint
Gentilmente mi potreste spiegare la differenza?
Nel primo caso 0n-Off con delta in riaccensione è intuitivo
per il PID non so esattamente cosa vuol dire.
In ogni modo per essere più chiaro vi spiego la mia applicazione.
Tale centralina deve andare a regolare l'apertura/chiusura di un elettrovalvola
motorizzata di in impianto di refrigerazione/riscaldamento di un tino del vino.
Nel quadro è presente un selettore caldo/freddo per scegliere il modo di funzionamento
una volta selezionato poi nella centralina viene impostato il setpoint.
Allego schema del quadro.
Non so altro, quindi nello specifico non so se il finzionamento è on/off o PID.
Nel primo caso 0n-Off con delta in riaccensione è intuitivo
per il PID non so esattamente cosa vuol dire.
In ogni modo per essere più chiaro vi spiego la mia applicazione.
Tale centralina deve andare a regolare l'apertura/chiusura di un elettrovalvola
motorizzata di in impianto di refrigerazione/riscaldamento di un tino del vino.
Nel quadro è presente un selettore caldo/freddo per scegliere il modo di funzionamento
una volta selezionato poi nella centralina viene impostato il setpoint.
Allego schema del quadro.
Non so altro, quindi nello specifico non so se il finzionamento è on/off o PID.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR121-AD caldo freddo con 2 setpoint
Salve,
dallo schema non riesco a capire se la valvola è una NC che si apre quando ha il segnale oppure è una 2 vie con segnale di apertura e segnale di chiusura.
Tenga comunque presente che per cambiare il funzionamento da caldo a freddo sul regolatore è necessario entrare nelal configurazione, oppure dovrebbe scambiare lei i segnali "dall'esterno".
dallo schema non riesco a capire se la valvola è una NC che si apre quando ha il segnale oppure è una 2 vie con segnale di apertura e segnale di chiusura.
Tenga comunque presente che per cambiare il funzionamento da caldo a freddo sul regolatore è necessario entrare nelal configurazione, oppure dovrebbe scambiare lei i segnali "dall'esterno".
-
- Posts: 6
- Joined: 19/11/2015, 15:13
Re: ATR121-AD caldo freddo con 2 setpoint
La valvola come si vede dallo schema è a 2 vie con segnale di apertura
e segnale di chiusura.
Per la selezione caldo freddo è presente un commutatore sul quadro (RB nello schema),
tale commutatore commuta tra i 2 contatti della centralina sui quali
poi uno imposta il setpoint del caldo su uno e il setpoint del freddo sull'altro.
e segnale di chiusura.
Per la selezione caldo freddo è presente un commutatore sul quadro (RB nello schema),
tale commutatore commuta tra i 2 contatti della centralina sui quali
poi uno imposta il setpoint del caldo su uno e il setpoint del freddo sull'altro.
-
- Moderatore
- Posts: 1716
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR121-AD caldo freddo con 2 setpoint
Con le valvole a 2 vie sicuramente lavorerà in PID allora, probabilmente solo in banda proporzionale.
La funzionalità caldo-freddo che ha visto nel manuale non è necessaria, in quanto il regolatore, una volta impostato il primo parametro [c.ou] a "SEr", gestisce le due uscite relè automaticamente per l'apertura (relè q1) e la chiusura (relè q2) della valvola. Lei dovrà solo scegliere l'intervallo di temperatura intorno al setpoint dove la valvola viene modulata, ed impostare questo valore nel parametro [Pb] (la banda proporzionale appunto).
Se con il selettore va a scambiare i segnali dai due relè, il setpoint sarà lo stesso e uno solo, quindi al cambio di regolazione dovrà andare a cambiarlo con le frecce sul regolatore.
La funzionalità caldo-freddo che ha visto nel manuale non è necessaria, in quanto il regolatore, una volta impostato il primo parametro [c.ou] a "SEr", gestisce le due uscite relè automaticamente per l'apertura (relè q1) e la chiusura (relè q2) della valvola. Lei dovrà solo scegliere l'intervallo di temperatura intorno al setpoint dove la valvola viene modulata, ed impostare questo valore nel parametro [Pb] (la banda proporzionale appunto).
Se con il selettore va a scambiare i segnali dai due relè, il setpoint sarà lo stesso e uno solo, quindi al cambio di regolazione dovrà andare a cambiarlo con le frecce sul regolatore.