Esempi di programmazione LogicLab. Gli esempi vengono forniti per la serie PL500 e PL600.
Prima di fare il download degli esempi, si consiglia di effettuare il login al sito http://www.pixsys.net e leggere il manuale della serie PLC in possesso, accessibile nella sezione MANUALI specifica del prodotto: https://www.pixsys.net/dispositivi-logi ... mabile/plc
ESEMPIO1: Lettura/Scrittura Uscite Digitali
Questo esempio mostra la lettura/scrittura sequenziale o attivazione singola delle uscite digitali su MCM260-1AD o MCM260X-1AD.
Bus: MODBUS RTU
ESEMPIO2: Lettura/Scrittura Uscite Digitali
Questo esempio mostra la lettura/scrittura sequenziale o attivazione singola delle uscite digitali su MCM260-1AD o MCM260X-1AD 
Bus: CANOPEN
ESEMPIO3: PID e Campionatura Dati
Questo esempio mostra la regolazione PID con la storicizzazione e la visualizzazione grafica dei dati tramite la I/O ETD-1644.
Bus: MODBUS RTU
ESEMPIO4: Oggetti Dinamici e Sinottici Movicon
Questo esempio mostra la gestione di oggetti dinamici all'interno del sinottico in relazione al valore di una variabile. Nell'esempio è presente anche come raggruppare più sinottici in TAB all'interno di un unico sinottico.
Bus: -----
ESEMPIO5: LogicLab Mappatura Registri Modbus Slave
Questo esempio mostra come rendere disponibili registri Modbus in Ethernet utilizzando un PL500 come MODBUS TCP-IP slave.
Bus: Modbus TCP/IP
ESEMPIO6: Modulo GSM Pixsys
Questo Blocco Funzione si interfaccia al modulo GSM Pixsys (2200.20.002) e permette di inviare messaggi di testo (SMS) su eventi. Il Blocco Funzione (file allegato SMS_ALERT.pll) deve essere importato in LogicLab con apposita funzione da menù "Progetto" --> "Importa Oggetti". 
Per eventuali cablaggi e connessioni consultare la guida utente del modulo GSM in allegato.
NB E' fondamentale, nel caso di utilizzo con la seriale COM1 RS232, utilizzare un cavo standard RS232 con tutti i segnali RTS,CTS ecc (consigliamo l'uso di cavi standard prestampati)
Bus:-----
ESEMPIO7: Configurazione MCM260X-9AD
Questo esempio mostra come configurare gli I/O e Lettura sonde di una MCM260X-9AD utilizzando Movicon su un TD710.
Bus: CANOPEN
L'esempio è documentato nella parte di video tutorial al seguente link:
https://youtu.be/m7Vbff6B0lQ
Demo Progetto Scaricabile: 
ESEMPIO8: Aggiornamento o Ripristino PL500
Questa guida mostra come utilizzare l'utility DeviceFinder per eseguire un upgrade o ripristinare l'immagine di default del dispositivo PL500. /i]
ESEMPIO9: Gestione ricette su LogicLab
Questo esempio mostra come gestire il backup/restore dei valori di alcune variabili PLC, attraverso le funzionalità di ricetta di LogicLab. Le variabili da salvare/ripristinare dovranno essere di tipo "RETAIN", cioè ritentive.
Procedura:
1.Creare un "contenitore di ricette", dalla scheda Risorse, facendo click col pulsante destro del mouse su "Recipes" e scegliendo "Add recipe", ad esempio "SystemRecipe":
2.Aggiungere, usando il pulsante "Aggiungi" e poi "Assign" le variabili ritentive desiderate al contenitore appena creato. E' possibile aggiungere automaticamente tutte le variabili ritentive esistenti nel progetto usando il pulsante "Add/Refresh all retain variables".
3.Salvare il progetto.
4.Aggiungere un programma ed assegnarlo al task di "background".
5.Inserire i blocchi funzione "Save_Recipe" e "Load_Recipe" (dalla libreria Pixsys\Recipe Functions)" collegare le variabili come da figura qui sotto:
NB: i blocchi funzione devono essere in una programma assegnato al task di background per funzionare!
La variabile "SaveCommand" esegue il blocco funzione "Save_Recipe" che crea una istantanea del valore di tutte le variabili assegnate al contenitore "SystemRecipe" e la salva nella ricetta indicata da "RecipeName" (modificabile a piacere). Questa poi viene messa automaticamente a FALSE una volta terminata la procedura.
La variabile "LoadCommand" esegue il blocco funzione "Load_Recipe" che crea carica la ricetta indicata da "RecipeName" (modificabile a piacere) e assegna il valore alle variabili assegnate al contenitore "SystemRecipe". Questa poi viene messa automaticamente a FALSE una volta terminata la procedura.
Applicazione LogicLab:
ESEMPIO10: Lettura ENCODER con HMI TD710-AD e modulo ETD1644-AD in CANopen
Questo esempio mostra come leggere il valore dei un encore A-B acquisito dal modulo plug-in ETD1644 collegato ad un HMI TD710-AD in CANopen (la procedura analoga si può seguire in caso di comunicazione effettuata con protocollo ModbusRTU):
1. Inserire, nella rete CANopen, il modulo ETD1644
2. Nella scheda "PARAMETRIZATION" della scheda ETD1644 aggiungere, e configurare dal menù a tendina, i registri di configurazione del tipo di encoder/contatore veloce che si intende acquisire, "Encoder/counter 1,2,3,4 SETUP".
3. Aggiungere il valore di PRESET dell'encoder utilizzato, cioè il valore che il contatore assumerà alla ricezione del comando di reset, con il registro "Encoder/counter PRESET".
4. Nella scheda "INPUT" inserire i registri del valore dell'encoder/contatore desiderato, ad esempio "Encoder/Counter 1 value" e assegnarci una variabile interna del PLC.
5. Nella scheda "SDO SCHEDULING", aggiungere il registro per i comandi dell'encoder desiderato, ad esempio "Encoder/Counter 1 COMMAND". Sotto la colonna "Variable" assegnare una variabile che avrà sempre valore "1". Sotto "Oneshot" invece assegnare una variabile che, se messa a TRUE, va ad eseguire quel comando.
Da manuale infatti, impostando ad "1" il registro "Encoder/Counter 1 COMMAND", si effettua il caricamento del valore di PRESET sul Encoder/Contatore:
Quindi nel codice PLC, quando sarà necessario resettare il conteggio del encoder/contatore, sarà sufficiente mettere a TRUE la variabile assegnata sotto "oneshot" (nell'esempio "Write_Command").
ESEMPIO11:  Utilizzo del WebServer HTML5 nel PL600
Questo esempio mostra come sfruttare il WebServer HTML integrato nel PLC PL600, per poter visualizzare semplici menu tabellari di variabili, oppure selezioni tramite menu a tendina, radio buttons ecc. L'interfaccia sarà composta da un menù a sinistra che elencherà le pagine disponibili e, premendo su una di queste, le visualizzerà nella zona di destra:
Procedura:
1.Creare un nuovo progetto e poi, dalla scheda Risorse, facendo click col pulsante destro del mouse su "Web Site" e scegliendo "Add table page", si aggiunge la prima pagina dell'interfaccia, ad esempio "MainPage":
2. Assegnare la "Page title" e selezionare il "site template" dal catalogo interno (default: "PL600_3p0\LLXPlugin_WebServer\templates\axel\base.sitetempl")
3. Aggiungere, usando il pulsante "Add" e poi "Assign", la prima voce da mostrare, selezionando il tipo di controllo tra "Select" (selezione tramite combo box), "Button" (pulsante), "Image" (scambio tra 2 immagini visualizzate) e "Text" (semplice testo da visualizzare e/o modificare):
Nel caso di un immagine, andrà selezionata l'immagine da mostrare in caso di valore FALSE e TRUE ed eventualmente forzare la dimensione di questa.
4. Procedere come nel punto 1 per aggiungere una seconda pagina, dove è possibile aggiungere ulteriori oggetti. Indicando un nome sotto alla colonna "Section", i campi saranno visualizzati all'interno di sezioni, per suddividere la pagina in più parti.
5. Salvare il progetto.
6. Fare click destro sopra alla voce "Web Site" e scegliere "Build Web Site" per compilare e generare le pagine. Con "Web Site Preview" si aprirà una pagina web sul browser del proprio PC che mostrerà come apparirà la pagina.
Per vedere gli eventuali errori di compilazione, fare riferimento alla consueta finestra di output, scegliendo la scheda "Resources":
7. Fare click destro sopra alla voce "Web Site" e scegliere "Download Web Site" per caricare i file HMTL nel PLC.
8. Ora, aprendo un qualsiasi browser Web e accendendo all'indirizzo IP del PLC alla sua porta 9090 si accede all'interfaccia appena creata  (default: "https://192.168.1.77:9090/website/").
NB: in caso di campi modificabili (colonna "read only" con selezione a "false"), per poterli editare è necessario effettuare il login premendo l'icona in alto a destra ed inserendo la password "1234": 
Applicazione LogicLab:
						
						[PL500][PL600]Esempi di Programmazione
- 
			
					Pixsys tecnico 6
- Moderatore
- Posts: 1211
- Joined: 12/09/2016, 14:49
[PL500][PL600]Esempi di Programmazione
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.