Vorrei sapere se possibile configurare il programmatore ATR621 con un controllo proporzionale puro. Nel dettaglio io dispongo di un programmatore con uscita SSR modulata in PWM. Vorrei che, ad errore 0, corrisponda una uscita 0 mentre ad errore 10 corrisponda una uscita 100 in maniera esclusivamente proporzionale. Per errore intendo la differenza tra setpoint e processo. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Grazie
[ATR621] Regolazione in proporzionale puro
-
- Moderatore
- Posts: 1714
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR621 in proporzionale puro
Salve,
per lavorare esclusivamente in proporzionale col programmatore ATR621 deve impostare:
11[TunE] "diS"
20[Pb] "valore di banda proporzionale desiderato"
21[Ti] "0.0"
22[Td] "0.0"
23[Tc] "1" (tempo di ciclo per l'uscita SSR)
per lavorare esclusivamente in proporzionale col programmatore ATR621 deve impostare:
11[TunE] "diS"
20[Pb] "valore di banda proporzionale desiderato"
21[Ti] "0.0"
22[Td] "0.0"
23[Tc] "1" (tempo di ciclo per l'uscita SSR)
-
- Posts: 3
- Joined: 11/08/2015, 19:41
Re: ATR621 in proporzionale puro
Già fatto, ma in questo modo ottengo un'uscita
50 ad errore zero. Uscita che tende a zero al crescere
dell'errore negativo e tendente a 100 al crescere
dell'errore positivo. Io lavoro soltanto in riscaldamento
modulato e quindi questo comportamento non è ideale!
50 ad errore zero. Uscita che tende a zero al crescere
dell'errore negativo e tendente a 100 al crescere
dell'errore positivo. Io lavoro soltanto in riscaldamento
modulato e quindi questo comportamento non è ideale!
-
- Moderatore
- Posts: 1714
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR621 in proporzionale puro
La banda proporzionale pura lavora centrata rispetto al setpoint,
se vuole lavorare in maniera precisa le consiglio di abilitare l'autotuning del regolatore (calcolo automatico dei parametri PID continuamente) attraverso il parametro 11[TunE] a "auto".
In questo modo il regolatore calcola i parametri PID continuamente in base al setpoint e al processo letto.
se vuole lavorare in maniera precisa le consiglio di abilitare l'autotuning del regolatore (calcolo automatico dei parametri PID continuamente) attraverso il parametro 11[TunE] a "auto".
In questo modo il regolatore calcola i parametri PID continuamente in base al setpoint e al processo letto.
-
- Posts: 3
- Joined: 11/08/2015, 19:41
Re: ATR621 in proporzionale puro
Già fatto anche questo, ma non mi soddisfa perché si
generano delle sovraelongazioni dannose per il processo,
derivanti dal contributo integrale.
generano delle sovraelongazioni dannose per il processo,
derivanti dal contributo integrale.
-
- Moderatore
- Posts: 1714
- Joined: 29/10/2010, 10:09
- Contact:
Re: ATR621 in proporzionale puro
Ha provato allora a impostare il PID manualmente? Lasciando ovviamente il [TunE] a "dis".
Provi cosi:
imposta isteresi, Pb, Ti, Td a "0".
Fa partire il ciclo ad un setpoint prefissato e vede, superato il setpoint, di quanto aumenta ancora la temperatura: quel delta lo inserisce come Pb.
Tiene inoltre conto, a partire dal superamento del setpoint, quanto tempo passa affinché la temperatura smette di salire e raggiunge il suo "picco": quel dato, in secondi.decimi, lo inserisce come Ti.
Il Td lo inserisce come Ti/4 .
Provi cosi:
imposta isteresi, Pb, Ti, Td a "0".
Fa partire il ciclo ad un setpoint prefissato e vede, superato il setpoint, di quanto aumenta ancora la temperatura: quel delta lo inserisce come Pb.
Tiene inoltre conto, a partire dal superamento del setpoint, quanto tempo passa affinché la temperatura smette di salire e raggiunge il suo "picco": quel dato, in secondi.decimi, lo inserisce come Ti.
Il Td lo inserisce come Ti/4 .